italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Articoli Tecnici
  • » La stabilità di un vino Sangiovese, ottenuto senza aggiunta di solfiti, mediante l'impiego di tannini di galla
  • Soluzioni per la fermentazione alcolica
    I derivati di lievito HTS e Fermentis
    I derivati di lievito sono soluzioni utili per migliorare il processo fermentativo, la cinetica di consumo degli zuccheri e l’attività enzimatica connessa alla liberazione e produzione di aromi
    Pubblicata il: 04/05/2023

La stabilità di un vino Sangiovese, ottenuto senza aggiunta di solfiti, mediante l'impiego di tannini di galla

Tesi di Laurea in Viticoltura ed Enologia di Leonardo Bellini

Il diossido di zolfo (SO2) è il più comune e importante conservante, antisettico ed antiossidante utilizzato in enologia. Il suo uso concerne principalmente la protezione del vino dalle alterazioni che potrebbe subire durante tutto il processo di vinificazione e di conservazione.

Sono sempre più richiesti, da parte dei consumatori, vini con bassa o quasi nulla presenza di solfiti, le motivazioni di questo cambiamento radicale sembrano essere attribuite prevalentemente ad un aspetto prettamente salutistico.

Si cercano quindi prodotti, tecniche operative o tecnologie sostitutive ai solfiti permettendone un uso meno cospicuo. Una delle possibili alternative alla solforosa nella prevenzione dalle alterazioni ossidative dei vini può essere l’impiego di tannini durante le fasi di vinificazione e di conservazione.

I tannini sono sostanze polifenoliche relativamente voluminose derivanti dalla polimerizzazione di molecole monomeriche. Essi si dividono in due categorie, in tannini idrolizzabili e in tannini condensati. I tannini idrolizzabili comprendono i gallotannini e gli ellagitannini costituiti rispettivamente da acido gallico e acido ellagico e da una molecola di glucosio.

I tannini gallici si comportano da molecole accettori di radicali liberi, che trasformandosi in chinoni possono essere lo stadio terminale della catena ossidativa. Sono anche responsabili della deproteinizzazione grazie ai legami che possono stabilire con le proteine del vino, provocandone la flocculazione, intervenendo inoltre nella riduzione dei gusti di ridotto. I gallo tannini sono utilizzati in particolar modo ad inizio della fermentazione alcolica in quanto inibiscono gli enzimi ossidasici laccasi e tirosinasi responsabili dell’imbrunimento del colore nei mosti. Perciò gli effetti protettivi contro l’ossigeno sono dovuti maggiormente alla reattività dei gallo tannini nei confronti degli enzimi ossidasici piuttosto che alla loro diretta interazione verso l’ossigeno.

Questa tesi ha lo scopo di capire se è possibile produrre vini di qualità ottenuti da uve Sangiovese senza alcun impiego di solfiti durante il processo di vinificazione e di conservazione, adottando come alternativa l’aggiunta di tannini gallici.

Tesi di Laurea in Viticoltura ed Enologia di Leonardo Bellini
Universita’ degli Studi di Firenze
Relatore: Prof.ssa Canuti Valentina

Pubblicata il 24/06/2019
Immagini
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 2,625