I derivati di lievito sono soluzioni utili per migliorare il processo fermentativo, la cinetica di consumo degli zuccheri e l’attività enzimatica connessa alla liberazione e produzione di aromi
Le più comuni pratiche contro le malattie del legno della vite (GTD) in Europa
Risultato di interviste in 10 regioni vinicole
Il documento descrive le pratiche osservate in campo in seno alle interviste realizzate durante il progetto Winetwork.
Sono state realizzate 219 interviste in 10 regioni vitivinicole europee con l’obiettivo di individuare pratiche innovative e di raccogliere esperienze concrete messe in atto in vigneto per limitare o controllare le Malattie del Legno. La lista non è esaustiva e illustra la situazione in un campione selezionato di viticoltori.
Pubblicata il 06/12/2016
Documenti allegati
(2,188 Mb)Le pratiche più diffuse contro le malattie del legno
Quali sono le soluzioni più innovative per la lotta al mal dell’esca? CREA-VE e VCR stanno collaborando nello sviluppo di una tecnologia RNA interferenze, per indurre una risposta di difesa nella p...
L’Università di Adelaide ha appena aggiornato l'applicazione Grape Assessment, lanciata lo scorso giugno, per la valutazione e la gestione delle malattie del legno della vite.
Video seminari della sessione Enoforum 2017 dedicata al progetto Winetwork
In occasione della X edizione di Enoforum, è stata dedicata una sessione congressuale alla presentazione dei principali risultati ottenuti attraverso il progetto Winetwork.
Le Malattie del Legno della Vite, conosciute in ambito scientifico con l’acronimo GTD, sono malattie fungine causate da patogeni molto diversi tra loro. Alcune di queste sono ben note da tempo, per...
Una meta  importante del progetto Winetwork è stato individuare il livello di conoscenze dei viticoltori europei in merito alle malattie GTD e le diverse pratiche viticole attualmente messe in atto...
Tutte le informazioni che devi sapere su come prevenire le infezioni dei patogeni della MLV
I patogeni che causano le MLV sono considerati patogeni da ferita, questi possono infettare la vite ogni volta che c’è una ferita aperta. Sapendo questo è possibile prevenire, o almeno ridurr...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.