italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Articoli Tecnici
  • » Macerazione e Microssigenazione due fasi importanti della vinificazione
  • Verifica filtrazione finale pre-imbottigliamento
    Imbottigliare con fiducia grazie a VERIFLOW BOTTLESAFEâ„¢
    Dalla creazione di Invisible Sentinel, Inc. nel 2006, allo sviluppo della sezione vino nel 2015 in collaborazione con Jackson Family Wines, fino all'acquisizione di bioMérieux nel 2019. L'ultima in...
    Pubblicata il: 30/11/2023

Macerazione e Microssigenazione due fasi importanti della vinificazione

La determinazione e la caratterizzazione dei polifenoli durante macerazione e microssigenazione sono fondamentali per ottenere un vino di qualità.

Macerazione e Microssigenazione due fasi importanti della vinificazione

Macerazione e microssigenazione sono due importanti fasi del processo di vinificazione legate al contenuto dei polifenoli nel vino.

Quali sono i composti che entrano in gioco in queste due fasi?

Gli antociani, costituenti i pigmenti delle uve rosse, sono estratti nella fase di macerazione dell’uva, durante la fermentazione alcolica e durante la macerazione post-fermentativa nel caso sia prevista.

L’utilizzo di tecniche come rimontaggi e follatura favorisce la loro estrazione. Durante la microssigenazione, attraverso l’azione dell’ossigeno, gli antociani si legano ai tannini per formare addotti più stabili facilitando la stabilizzazione del colore del vino.

I tannini sono polimeri fenolici relativamente voluminosi che derivano dalla reazione di polimerizzazione di monomeri fenolici. Sono in grado di combinarsi stabilmente con altri polimeri vegetali e con le proteine. La loro reazione con le glicoproteine presenti nella saliva determina la sensazione di astringenza.

La determinazione degli antociani polimerizzati è utile al monitoraggio accurato della fase di microssigenazione.

L’indice di HCl è un indicatore dello stato di polimerizzazione dei tannini e dà conto della loro evoluzione nel tempo.

Effettuare le analisi di antociani totali, tannini, antociani polimerizzati e indice di HCl durante la microssigenazione permette di seguire l’evoluzione della stabilizzazione del colore per l’intero processo coadiuvando così con dati oggettivi l’analisi sensoriale.

Il pannello completo delle analisi per la determinazione dei polifenoli amplia notevolmente le possibilità di controllare il processo di macerazione e microssigenazione.

Scopri i metodi più efficaci per la gestione della macerazione e della microssigenazione leggi l’articolo Come gestire al meglio la macerazione e la microssigenazione nella vinificazione.

Pubblicata il 26/03/2019
Disponibile in english francais spagnolo
Schede correlate
    Il ruolo della tiamina nelle fermentazioni lente
    James Duncan e Benoit Divol | Università di Stellenbosch, Sudafrica
    Ecco alcune informazioni utili per evitare che la carenza di tiamina rallenti le fermentazioni.
    Pubblicata il:18/09/2023
    Cos'è l'instabilità dei vini e quali sono le conseguenze sul prodotto?
    Giovanna Fia | Università degli Studi di Firenze, Italia; progetto VINTEGRO
    Instabilità è un termine generico definito come la tendenza a cambiare, anche repentinamente. Questa definizione delinea una situazione di incertezza, che traslata nel settore enologico significa c...
    Pubblicata il:28/06/2023
    SalViBio: dalla biodiversità viticola locale nuove opportunità per l’adattamento della viticoltura al cambiamento climatico
    Pier Giorgio Bonicelli et al.; Università cattolica del Sacro Cuore, Piacenza
    Una delle sfide impellenti per la viticoltura italiana è quella di trovare nuove soluzioni per fronteggiare il cambiamento climatico. L’aumento delle temperature e la carenza di precipitazioni hann...
    Pubblicata il:07/06/2023
    Lievito demalicante per preservare l’acidità del vino
    Degradazione dell'acido malico e produzione di acido ossalacetico, lattico da parte dei S.cerevisiae (LEREMY FR1684) durante FA
    Selezionato un ceppo di lievito e sviluppato un protocollo specifico per svolgere la FA e contemporaneamente degradare l’acido malico nelle prime fasi, permettendo di avere un vino stabile microbio...
    Pubblicata il:14/05/2023
    Tecnologie innovative di criomacerazione
    Risultati preliminari della produzione di vini rosati da uve di bombino nero
    Effetto di tre tecniche di gestione del pigiadiraspato sulla frazione fenolica, sui composti volatili e sulle caratteristiche sensoriali di vini rosati ottenuti da uve Bombino Nero attraverso macer...
    Pubblicata il:09/05/2023
    Lieviti fruttofili: conseguenze della selezione dei ceppi di lievito
    Jason Mabbett, Technical Applications Manager, AB Biotek
    Storicamente sono molte le cause attribuite all'arresto e alla lentezza delle fermentazioni. Tra queste figurano fattori legati al vigneto e alla viticoltura (Brix elevati alla vendemmia, carenze n...
    Pubblicata il:24/03/2023
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 2,796875