italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Articoli Tecnici
  • » Macerazione e Microssigenazione due fasi importanti della vinificazione
  • Smart label e Blockchain per il vino
    Seminario di approfondimento VINITALY - 3 aprile alle ore 15.00, Sala Puccini
    Wine ability a Vinitaly 2023 con un seminario di approfondimento: "E’ già smart wine! La transizione digitale è iniziata anche per il settore del vino"
    Pubblicata il: 27/03/2023

Macerazione e Microssigenazione due fasi importanti della vinificazione

La determinazione e la caratterizzazione dei polifenoli durante macerazione e microssigenazione sono fondamentali per ottenere un vino di qualità.

Macerazione e Microssigenazione due fasi importanti della vinificazione

Macerazione e microssigenazione sono due importanti fasi del processo di vinificazione legate al contenuto dei polifenoli nel vino.

Quali sono i composti che entrano in gioco in queste due fasi?

Gli antociani, costituenti i pigmenti delle uve rosse, sono estratti nella fase di macerazione dell’uva, durante la fermentazione alcolica e durante la macerazione post-fermentativa nel caso sia prevista.

L’utilizzo di tecniche come rimontaggi e follatura favorisce la loro estrazione. Durante la microssigenazione, attraverso l’azione dell’ossigeno, gli antociani si legano ai tannini per formare addotti più stabili facilitando la stabilizzazione del colore del vino.

I tannini sono polimeri fenolici relativamente voluminosi che derivano dalla reazione di polimerizzazione di monomeri fenolici. Sono in grado di combinarsi stabilmente con altri polimeri vegetali e con le proteine. La loro reazione con le glicoproteine presenti nella saliva determina la sensazione di astringenza.

La determinazione degli antociani polimerizzati è utile al monitoraggio accurato della fase di microssigenazione.

L’indice di HCl è un indicatore dello stato di polimerizzazione dei tannini e dà conto della loro evoluzione nel tempo.

Effettuare le analisi di antociani totali, tannini, antociani polimerizzati e indice di HCl durante la microssigenazione permette di seguire l’evoluzione della stabilizzazione del colore per l’intero processo coadiuvando così con dati oggettivi l’analisi sensoriale.

Il pannello completo delle analisi per la determinazione dei polifenoli amplia notevolmente le possibilità di controllare il processo di macerazione e microssigenazione.

Scopri i metodi più efficaci per la gestione della macerazione e della microssigenazione leggi l’articolo Come gestire al meglio la macerazione e la microssigenazione nella vinificazione.

Pubblicata il 26/03/2019
Disponibile in english francais spagnolo
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 2,375