» Materiali innovativi per l’immobilizzazione di starter malo lattici. Tecnologia, effetti biologici e fermentazioni sperimentali con ceppi di Oenococcus oeni immobilizzati in matrici ibride silice/algi
ILSA in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach ha individuato un protocollo biologico per aumentare il potenziale in polifenoli delle uve rosse
L’uniformità di maturazione delle uve rosse porta ad un aumento dell’estraibilità del colore. ILSA in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach ha individuato un protocollo biologico per aumenta...
Materiali innovativi per l’immobilizzazione di starter malo lattici. Tecnologia, effetti biologici e fermentazioni sperimentali con ceppi di Oenococcus oeni immobilizzati in matrici ibride silice/algi
Raffaele GUZZON, Agostino CAVAZZA, Giovanni CARTURAN, Fondazione Edmund Mach, San Michele all’Adige (TN).
L'utilizzo di colture microbiche immobilizzate può migliorare l’efficienza delle fermentazioni industriali: l’immobilizzazione delle colture microbiche può ridurre gli effetti dei fattori ambientali sull’attività cellulare. Inoltre, l’immobilizzazione delle cellule in un substrato solido, se efficace nell’evitare il rilascio cellulare nel mezzo di fermentazione, garantisce uno stretto controllo dell’evoluzione microbica nel vino e un pronto recupero della biomassa con una riduzione dei costi del processo.
L’uso di colture batteriche immobilizzate in matrici ibride silice/alginato è un’alternativa efficace all’uso di colture batteriche libere per la gestione della FML. Grazie ai materiali sviluppati ed utilizzati per la prima volta nel settore enologico, la biomassa immobilizzata in microsfere di silice/alginato consente efficaci FML con uno stretto controllo sull’evoluzione batterica nel vino, permettendo l’immediata eliminazione delle cellule al termine del processo e quindi riducendo il rischio di deviazioni fermentative, a vantaggio della qualità complessiva del vino.
Lavoro vincitore del Premio SIVE 2009 “Ricerca Italiana per lo Sviluppo”
M. UGLIANO, J. WIRTH, S. BÉGRAND, J. B. DIÉVAL, C. PASCAL, S. VIDAL; Università degli Studi di Verona - Vinventions, Francia
È stato sviluppato un metodo elettrochimico per l’analisi veloce dei composti fenolici dell’uva e del mosto. Il metodo sfrutta elettrodi monouso miniaturizzati che consentono un’a...
di Francesco D’Ippolito, Università degli studi di Firenze
L'entomofagia è una parola che deriva dal greco e significa: éntomos ‘insetto’ e phagein ‘mangiare’. E' un regime dietetico che vede gli insetti come alimento ed è una pratica diffusa presso molte ...
docente e consulente in viticoltura ed enologia biodinamica
Laureato in Agraria presso l’Università di Padova, ed in Viticoltura ed Enologia presso l’Università di Montpellier, inizia a lavorare come responsabile dei vigneti in aziende del Chianti Classico ...
Negli ultimi anni è emerso un grande interesse di ricerca sulle vinacce, ai fini di recuperare questa biomassa e convertirla in ingredienti alimentari ad alto valore aggiunto. Il progetto ReMarcFor...
Tesi di laurea in viticoltura ed enologia di Alessio Sostegni
Obiettivo della presente tesi era di analizzare gli effetti sinergici che etanolo e temperatura hanno sul metabolismo di Saccharomyces cerevisiae, per poter comprendere meglio l’arresto di fermenta...
Il documento descrive le pratiche osservate in campo in seno alle interviste realizzate durante il progetto Winetwork. Sono state realizzate 219 interviste in 10 regioni vitivinicole europee con l’...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.