italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Articoli Tecnici
  • » Metodo di rilevamento degli idrocarburi aromatici nel vino
  • Soluzioni per la fermentazione alcolica
    I derivati di lievito HTS e Fermentis
    I derivati di lievito sono soluzioni utili per migliorare il processo fermentativo, la cinetica di consumo degli zuccheri e l’attività enzimatica connessa alla liberazione e produzione di aromi
    Pubblicata il: 04/05/2023

Metodo di rilevamento degli idrocarburi aromatici nel vino

GAYLE A. BALDOCK and YOJI HAYASAKA, AGJWR Volume 10, Number 1, 2004, 17-25

È stato messo a punto una metodica di screening per rilevare la presenza di prodotti derivati dal petrolio come toluene, stirene, benzeni e naftaleni. Il metodo utilizza la gas cromatografia - spettrometria di massa (GC-MS) combinandola ad una microestrazione dello spazio di testa in fase solida (SPME). La determinazione degli idrocarburi viene fatta misurando gli ioni caratteristici (selected ion monitoring) e successivamente quantificandoli utilizzando standard interni deuterati. I singoli composti sono rilevati a livelli di 1 µg/l sia in vini rossi sia in vini bianchi. Il metodo sviluppato è rapido, semplice, sensibile e non fa uso di solventi. L’applicazione della metodica d’analisi a vini artificialmente contaminati ne ha confermato la presenza ed ha permesso la determinazione del livello di presenza degli idrocarburi che dà effetti sensoriali (odore di kerosene) ©Copyright 2005, Australian Society of Viticulture and Oenology Inc.
Pubblicata il 12/05/2004
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 2,265625