ILSA in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach ha individuato un protocollo biologico per aumentare il potenziale in polifenoli delle uve rosse
L’uniformità di maturazione delle uve rosse porta ad un aumento dell’estraibilità del colore. ILSA in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach ha individuato un protocollo biologico per aumenta...
Moderno approccio alla gestione della qualità delle uve rosse
CELOTTI Emilio, CARCERERI DE PRATI Giuseppe, FIORINI Paolo, Università degli Studi di Udine, Caeleno srl, Cantina di Soave
Negli ultimi anni si è assistito ad un notevole sviluppo delle metodiche analitiche di laboratorio per l’analisi dei polifenoli nelle uve rosse. Per le valutazioni in linea o in vigneto invece non ci sono stati grandi sviluppi. Nella presente ricerca si riportano i risultati applicativi di un moderno approccio alla valutazione e gestione della qualità e della maturità fenolica delle uve rosse. Grazie alla messa a punto di un sistema innovativo per la valutazione dei polifenoli direttamente in vigneto, si riescono a misurare in tempo reale, la potenzialità fenolica di diversi vigneti, l’effetto di interventi colturali e le curve di maturazione. Se tale sistema permette di fare una valutazione qualitativa, per la quantificazione ci si deve ancora affidare a tecniche di estrazione; è stato pertanto ottimizzato un procedimento di laboratorio che prevede l’estrazione dei polifenoli mediante microonde, agevolando notevolmente la gestione dei campioni con conseguente aumento delle capacità analitiche del laboratorio. A completamento di questi sistemi, l’ausilio di una misura rapida di qualità fenolica al conferimento consente di discriminare tutte le uve in base ai polifenoli, ancor prima di indirizzarle alla vinificazione. Le valutazioni dirette in vigneto, unitamente a quelle rapide in laboratorio e al conferimento, permettono di selezionare uve e vigneti; ciò consente di dare un reale valore oggettivo alle uve rosse, determinante per la selezione dei vigneti e per l’ottimizzazione della tecnica enologica. L’insieme delle informazioni consente di intervenire in vigneto per massimizzare le potenzialità qualitative delle singole aree viticole, inoltre è possibile discriminare nel mercato uve fresche e appassite per la determinazione del prezzo.
M. UGLIANO, J. WIRTH, S. BÉGRAND, J. B. DIÉVAL, C. PASCAL, S. VIDAL; Università degli Studi di Verona - Vinventions, Francia
È stato sviluppato un metodo elettrochimico per l’analisi veloce dei composti fenolici dell’uva e del mosto. Il metodo sfrutta elettrodi monouso miniaturizzati che consentono un’a...
docente e consulente in viticoltura ed enologia biodinamica
Laureato in Agraria presso l’Università di Padova, ed in Viticoltura ed Enologia presso l’Università di Montpellier, inizia a lavorare come responsabile dei vigneti in aziende del Chianti Classico ...
Negli ultimi anni è emerso un grande interesse di ricerca sulle vinacce, ai fini di recuperare questa biomassa e convertirla in ingredienti alimentari ad alto valore aggiunto. Il progetto ReMarcFor...
Tesi di laurea in viticoltura ed enologia di Alessio Sostegni
Obiettivo della presente tesi era di analizzare gli effetti sinergici che etanolo e temperatura hanno sul metabolismo di Saccharomyces cerevisiae, per poter comprendere meglio l’arresto di fermenta...
Il documento descrive le pratiche osservate in campo in seno alle interviste realizzate durante il progetto Winetwork. Sono state realizzate 219 interviste in 10 regioni vitivinicole europee con l’...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.