HTS e Fermentis propongono sul mercato lieviti certificati Easy-to-Use (E2U™) garantendo alti standard qualitativi, flessibilità , semplicità di utilizzo e sostenibilità agli enologi di tutto il mon...
Potenziale redox del vino: i valori determinati rappresentano il vero valore?
Durante il processo di produzione, il vino reagisce con notevoli quantità di ossigeno. Una leggera ossidazione può essere utile, specialmente nei vini rossi, ma se eccessiva può essere altamente dannosa. La gestione dell'ossigeno, pertanto, è un aspetto fondamentale della produzione del vino.
L'uso degli elettrodi di platino per misurare lo stato redox dei vini risale a oltre 80 anni fa. Questa tecnlogia si basa sul fatto che le molecole riducenti nel vino producono derivati ossidati e il loro equilibrio determina il potenziale di riduzione.
Le nuove scoperte sul processo di ossidazione del vino hanno evidenziato che le coppie redox nel vino non funzionano esattamente in questo modo. Sembra che i potenziali osservati sono potenziali misti, in gran parte dovuti all'ossidazione dell'etanolo accompagnata alla riduzione dell'ossigeno.
In condizioni di bassi livelli di ossigeno, possono esserci ulteriori coppie redox che contribuiscono a questo potenziale misto, sia direttamente sia tramite un effetto di adsorbimento sull'elettrodo di platino.
Yihe Sui | Istituto australiano di ricerca sul vino, Australia
L'ultrafiltrazione (UF) è stata valutata come un processo innovativo per ottenere la stabilizzazione del vino bianco, fornendo un approccio alternativo alla tradizionale rimozione delle proteine de...
Wessel du Toit | Università di Stellenbosh – Sudafrica
Alti livelli di ossigeno disciolto nel vino possono portare a un'ossidazione indesiderata. I livelli di ossigeno disciolto nel vino vengono spesso abbassati mediante sparging con un gas inerte come...
Come interpretare la ricchezza aromatica dei vini? I componenti del vino e la tipicità aromatica del vitigno sono la chiave, ciò che rende ognuno unico. Philippe Darriet professore dell’ISVV e fond...
Emilio CELOTTI, Università degli Studi di Udine, Italia | Andrea MONTAGNER, EVER
Gli Estratti Proteici di Lievito e le loro applicazioni in cantina sono da anni al centro di ricerche scientifiche; da altrettanto tempo, anche la azienda Ever li ha messi al centro dei loro studi ...
In questa registrazione del webinar di Dominique Delteil, vengono forniti alcuni consigli pratici per la vinificazione e l'invecchiamento di uve contaminate da Botrytis. Si focalizza sull'acido glu...
Grazie ad innovativi programmi di R&D, Lallemand ha selezionato lieviti non-Saccharomyces da usare in abbinamento a S. cerevisiae nelle fermentazioni enologiche, permettendo così di avvalersi di st...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.