italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Articoli Tecnici
  • » Potenziale redox del vino: i valori determinati rappresentano il vero valore?
  • Lieviti ad inoculo diretto
    SAFÅ’NO E2Uâ„¢
    HTS e Fermentis propongono sul mercato lieviti certificati Easy-to-Use (E2U™) garantendo alti standard qualitativi, flessibilità, semplicità di utilizzo e sostenibilità agli enologi di tutto il mon...
    Pubblicata il: 16/05/2023

Potenziale redox del vino: i valori determinati rappresentano il vero valore?

Durante il processo di produzione, il vino reagisce con notevoli quantità di ossigeno. Una leggera ossidazione può essere utile, specialmente nei vini rossi, ma se eccessiva può essere altamente dannosa. La gestione dell'ossigeno, pertanto, è un aspetto fondamentale della produzione del vino.

 L'uso degli elettrodi di platino per misurare lo stato redox dei vini risale a oltre 80 anni fa. Questa tecnlogia si basa sul fatto che le molecole riducenti nel vino producono derivati ossidati e il loro equilibrio determina il potenziale di riduzione.

Le nuove scoperte sul processo di ossidazione del vino hanno evidenziato che le coppie redox nel vino non funzionano esattamente in questo modo. Sembra che i potenziali osservati sono  potenziali misti, in gran parte dovuti all'ossidazione dell'etanolo accompagnata alla riduzione dell'ossigeno.

In condizioni di bassi livelli di ossigeno, possono esserci ulteriori coppie redox che contribuiscono a questo potenziale misto, sia direttamente sia tramite un effetto di adsorbimento sull'elettrodo di platino.

Leggi l'articolo integrale

Pubblicata il 30/06/2019
Immagini
Disponibile in english
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,78125