L’enologia moderna è alla ricerca di trattamenti sempre più sani e in accordo con le attese dei consumatori. È così che la domanda per l’utilizzo di formulati non allergenici, non sintetici e di or...
Rassegna stampa: Proposta di una metodologia di saturazione dell'aria per l'analisi della cinetica di consumo di ossigeno dei vini
M. Alamo-Sanza, R. Sánchez-Gómez, V. Martínez-Martínez, A. Martínez-Gil, I. Nevares; Food Research International, 2021
La grande eterogeneità attualmente presente nella caratterizzazione della cinetica di consumo del vino comporta la necessità di stabilire un metodo di saturazione e diversi parametri che permettano il confronto tra i vini. Lo scopo di questo lavoro è stato quello di stabilire un metodo robusto per un protocollo di saturazione del vino e confrontare diversi modelli di adattamento per approssimare la cinetica del consumo di ossigeno.
Per differenziare i vini, sono stati studiati e proposti parametri estratti dalle curve di consumo di ossigeno. Sono stati utilizzati 72 vini commerciali giovani (rosso, bianco e rosato) di diverse denominazioni d'origine, varietà e annate spagnole.
I risultati hanno rivelato che 5 minuti erano sufficienti per saturare i vini fino al livello massimo per ciascuno a 35 °C. Il modello di adattamento della curva inversa ha mostrato i migliori risultati per tutti i vini. L'ossigeno a metà tempo di consumo (Omid) e il tempo necessario per consumare dal 90% al 10% dell'ossigeno inizialmente disponibile (Delta t O_90_10) erano i parametri che differenziavano maggiormente i vini.
Si consiglia la lettura del testo integrale:
M. del Álamo Sanza, Rosario Sánchez-Gómez, V. Martínez-Martínez, A. Martínez-Gil, I. Nevares; Air saturation methodology proposal for the analysis of wine oxygen consumption kinetics; Food Research International, Volume 147, September 2021, https://doi.org/10.1016/j.foodres.2021.110535
Giovanna Fia | Università degli Studi di Firenze, Italia; progetto VINTEGRO
Instabilità è un termine generico definito come la tendenza a cambiare, anche repentinamente. Questa definizione delinea una situazione di incertezza, che traslata nel settore enologico significa c...
Pier Giorgio Bonicelli et al.; Università cattolica del Sacro Cuore, Piacenza
Una delle sfide impellenti per la viticoltura italiana è quella di trovare nuove soluzioni per fronteggiare il cambiamento climatico. L’aumento delle temperature e la carenza di precipitazioni hann...
Degradazione dell'acido malico e produzione di acido ossalacetico, lattico da parte dei S.cerevisiae (LEREMY FR1684) durante FA
Selezionato un ceppo di lievito e sviluppato un protocollo specifico per svolgere la FA e contemporaneamente degradare l’acido malico nelle prime fasi, permettendo di avere un vino stabile microbio...
Risultati preliminari della produzione di vini rosati da uve di bombino nero
Effetto di tre tecniche di gestione del pigiadiraspato sulla frazione fenolica, sui composti volatili e sulle caratteristiche sensoriali di vini rosati ottenuti da uve Bombino Nero attraverso macer...
Jason Mabbett, Technical Applications Manager, AB Biotek
Storicamente sono molte le cause attribuite all'arresto e alla lentezza delle fermentazioni. Tra queste figurano fattori legati al vigneto e alla viticoltura (Brix elevati alla vendemmia, carenze n...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.