italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Articoli Tecnici
  • » Qualità dell'aria in cantina: diagnostica e soluzioni
  • Smart label e Blockchain per il vino
    Seminario di approfondimento VINITALY - 3 aprile alle ore 15.00, Sala Puccini
    Wine ability a Vinitaly 2023 con un seminario di approfondimento: "E’ già smart wine! La transizione digitale è iniziata anche per il settore del vino"
    Pubblicata il: 27/03/2023

Qualità dell'aria in cantina: diagnostica e soluzioni

Catherine CHASSAGNOU & Jean-Michel MARON, Service Vigne et Vin, Chambre d’Agriculture de la Gironde

La presenza nei locali di cantina di elementi in legno può essere all'origine di inquinamenti dell'aria con diversi composti maleodoranti (aloanisoli tipo TCA, TeCA, PCA) che conferiscono al vino odori di muffa simili a quelli da tappo difettoso. E' possibile predisporre sistemi di controllo del tasso di contaminazione dell'aria (trappole a bentonite), che sono alla base dell'analisi degli interventi da adottare in caso di superamento della soglia di rischio (sostituzione di parti in legno con parti metalliche, controsoffittature, sistemi di ventilazione forzata, catalizzatori). L'articolo termina fornendo alcuni dati economici utili alla riflessione.
Pubblicata il 13/11/2006
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 2,03125