I derivati di lievito sono soluzioni utili per migliorare il processo fermentativo, la cinetica di consumo degli zuccheri e l’attività enzimatica connessa alla liberazione e produzione di aromi
Romeo®, l’induttore di resistenza biologico e multitarget
Per la protezione della vite da vino e da tavola dalle principali malattie fungine: botrite, peronospora e oidio.
Principio attivo è Cerevisane 94,1%, frazione inerte (non ogm) di Saccharomyces cerevisiae ceppo LAS117. Gli elementi che lo compongono sono chitine, polisaccaridi, polimeri del mannosio e polimeri del glucosio. Questa composizione è una caratteristica unica di questa sostanza attiva perché direttamente correlata allo specifico ceppo (LAS117) di proprietà esclusiva di Agrauxine, unità di business dedicata all’agricoltura del Gruppo Lesaffre, leader mondiale nella produzione industriale di lieviti destinati all’alimentazione.
Romeo®, mimando l’azione di un fungo patogeno, viene percepito dalla pianta trattata come un imminente pericolo. La pianta, sentendosi minacciata (anche se in assenza di una reale infezione), attiva le proprie difese tramite modifiche metaboliche in modo estremamente rapido, garantendo una risposta immunologica efficace contro gli attacchi patogeni.
L’ampia varietà delle sostanze prodotte dalla pianta per reazione, dopo l’applicazione di Romeo®, lo rendono uno strumento molto versatile. La combinazione di elementi strutturali (come la lignina) e di fungicidi naturali (fitoalessine e proteine PR) e la capacità di anticipare il metabolismo ossidativo (perossidi e flavonoidi) consentono di porre sui patogeni una pressione differenziata, a supporto delle più moderne strategie antiresistenza.
In pratica, a seguito dello stimolo dato dal Cerevisane e all’innalzamento delle difese basali, il patogeno trova un ambiente significativamente più ostile alla sua proliferazione. L’applicazione di Romeo® permette di rendere molto più reattiva la pianta, anticipandone i meccanismi di difesa e riducendo significativamente i tempi di produzione di tutte le sostanze direttamente attive contro i patogeni fungini. La durata dell’induzione è di 7-10 giorni, con un picco già dopo la prima-seconda applicazione. La risposta della pianta si ha già in 24 ore.
La massima resa in termini di induzione si ottiene invece grazie all’utilizzo di Romeo® in blocchi di non più di 3-4 applicazioni consecutive, intervallati da brevi periodi (di almeno 14 giorni) senza Romeo®. Romeo® è costituito da una sostanza attiva biologica “a basso rischio”, non presenta alcun LMR ed è sicuro per l’ambiente e gli organismi utili. Con formulazione WP, viene commercializzato in flacone da 1 kg.
Pietro Previtali et al.; ARC Training Centre for Innovative Wine Production & The University of Adelaide, Australia
Le condizioni climatiche più calde e secche dissociano i processi di maturazione delle bacche e influenzano il rapporto tra zuccheri e metaboliti secondari. Sono necessarie strategie di mitigazione...
Degradazione dell'acido malico e produzione di acido ossalacetico, lattico da parte dei S.cerevisiae (LEREMY FR1684) durante FA
Selezionato un ceppo di lievito e sviluppato un protocollo specifico per svolgere la FA e contemporaneamente degradare l’acido malico nelle prime fasi, permettendo di avere un vino stabile microbio...
Risultati preliminari della produzione di vini rosati da uve di bombino nero
Effetto di tre tecniche di gestione del pigiadiraspato sulla frazione fenolica, sui composti volatili e sulle caratteristiche sensoriali di vini rosati ottenuti da uve Bombino Nero attraverso macer...
Jason Mabbett, Technical Applications Manager, AB Biotek
Storicamente sono molte le cause attribuite all'arresto e alla lentezza delle fermentazioni. Tra queste figurano fattori legati al vigneto e alla viticoltura (Brix elevati alla vendemmia, carenze n...
L'obiettivo principale di questo studio è stato quindi quello di confrontare l'impatto dell'aggiunta di azoto in tempi diversi sia sulla cinetica che sulla sintesi degli aromi. Abbiamo anche studia...
Il marciume del grappolo indotto da Botrytis cinerea è un'importante malattia della vite che causa una diminuzione della qualità dell'uva e una considerevole perdita di resa, con conseguente perdit...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.