» Tappi di sughero destinati alla chiusura dei vini spumante. Studio di un metodo per la misura della forza di estrazione dopo tappatura a vuoto e gabbiettatura.
L’enologia moderna è alla ricerca di trattamenti sempre più sani e in accordo con le attese dei consumatori. È così che la domanda per l’utilizzo di formulati non allergenici, non sintetici e di or...
Tappi di sughero destinati alla chiusura dei vini spumante. Studio di un metodo per la misura della forza di estrazione dopo tappatura a vuoto e gabbiettatura.
Gianfranco MARZEDDU, Maria GIUA, Roberta MANUEDDA, Michele ADDIS, Alessandro RUGGERO; AGRIS Sardegna, Sugherificio Molinas, Sugherificio Ganau S.p.A.
Attualmente non esiste un metodo per la valutazione della forza di estrazione di un tappo spumante prima dell’utilizzo. Durante l’attività per la redazione del manuale Il tappo di sughero per vino spumante - guida all’utilizzo, ed. 2018, è stata sottolineata l’opportunità di studiare un metodo per l’esecuzione di questa misura.
Questa sperimentazione ha l’obbiettivo di mettere a punto un metodo per la misura della forza di sturamento di un tappo spumante a seguito di una tappatura a vuoto con gabbiettatura e di fornire anche un primo orientamento sui valori della forza di estrazione registrati dai tappi più diffusi sul mercato.
Parole chiave
Sughero, Tappi, Agglomerato, Microagglomerato, Tappatura a fungo, Spumante, Sturamento, Gabbietta.
Giovanna Fia | Università degli Studi di Firenze, Italia; progetto VINTEGRO
Instabilità è un termine generico definito come la tendenza a cambiare, anche repentinamente. Questa definizione delinea una situazione di incertezza, che traslata nel settore enologico significa c...
Pier Giorgio Bonicelli et al.; Università cattolica del Sacro Cuore, Piacenza
Una delle sfide impellenti per la viticoltura italiana è quella di trovare nuove soluzioni per fronteggiare il cambiamento climatico. L’aumento delle temperature e la carenza di precipitazioni hann...
Degradazione dell'acido malico e produzione di acido ossalacetico, lattico da parte dei S.cerevisiae (LEREMY FR1684) durante FA
Selezionato un ceppo di lievito e sviluppato un protocollo specifico per svolgere la FA e contemporaneamente degradare l’acido malico nelle prime fasi, permettendo di avere un vino stabile microbio...
Risultati preliminari della produzione di vini rosati da uve di bombino nero
Effetto di tre tecniche di gestione del pigiadiraspato sulla frazione fenolica, sui composti volatili e sulle caratteristiche sensoriali di vini rosati ottenuti da uve Bombino Nero attraverso macer...
Jason Mabbett, Technical Applications Manager, AB Biotek
Storicamente sono molte le cause attribuite all'arresto e alla lentezza delle fermentazioni. Tra queste figurano fattori legati al vigneto e alla viticoltura (Brix elevati alla vendemmia, carenze n...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.