I derivati di lievito sono soluzioni utili per migliorare il processo fermentativo, la cinetica di consumo degli zuccheri e l’attività enzimatica connessa alla liberazione e produzione di aromi
Trattamento dei reflui enologici di un’azienda agricola attraverso depurazione con impianto MBR e ultrafiltrazione
Luca Chiusano, Milena Lambri; Poderi dal Nespoli (FC); DiSTAS, Università Cattolica del Sacro Cuore - Piacenza
Negli ultimi anni, a valle dei sistemi biologici di degradazione e depurazione dei reflui, si sta diffondendo l’utilizzo di impianti di ultrafiltrazione.
In questo senso, nel presente articolo, si riporta l’esempio, particolarmente virtuoso, dell’azienda Poderi dal Nespoli che ha sede sulle colline vicino a Forlì e facente parte del gruppo MONDODELVINO SpA.
L’Azienda non paga del proprio impianto di trattamento dei reflui con tecnologia MBR, già di per sé abbastanza innovativo per una cantina, ha voluto potenziarlo con un’ulteriore stazione di trattamento, a valle dell’impianto a membrane, con un secondo processo di depurazione che sfrutta la tecnologia dell’Ultrafiltrazione.
Pietro Previtali et al.; ARC Training Centre for Innovative Wine Production & The University of Adelaide, Australia
Le condizioni climatiche più calde e secche dissociano i processi di maturazione delle bacche e influenzano il rapporto tra zuccheri e metaboliti secondari. Sono necessarie strategie di mitigazione...
Degradazione dell'acido malico e produzione di acido ossalacetico, lattico da parte dei S.cerevisiae (LEREMY FR1684) durante FA
Selezionato un ceppo di lievito e sviluppato un protocollo specifico per svolgere la FA e contemporaneamente degradare l’acido malico nelle prime fasi, permettendo di avere un vino stabile microbio...
Risultati preliminari della produzione di vini rosati da uve di bombino nero
Effetto di tre tecniche di gestione del pigiadiraspato sulla frazione fenolica, sui composti volatili e sulle caratteristiche sensoriali di vini rosati ottenuti da uve Bombino Nero attraverso macer...
Jason Mabbett, Technical Applications Manager, AB Biotek
Storicamente sono molte le cause attribuite all'arresto e alla lentezza delle fermentazioni. Tra queste figurano fattori legati al vigneto e alla viticoltura (Brix elevati alla vendemmia, carenze n...
L'obiettivo principale di questo studio è stato quindi quello di confrontare l'impatto dell'aggiunta di azoto in tempi diversi sia sulla cinetica che sulla sintesi degli aromi. Abbiamo anche studia...
Il marciume del grappolo indotto da Botrytis cinerea è un'importante malattia della vite che causa una diminuzione della qualità dell'uva e una considerevole perdita di resa, con conseguente perdit...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.