italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Articoli Tecnici
  • » Trattamento dei reflui enologici di un’azienda agricola attraverso depurazione con impianto MBR e ultrafiltrazione
  • Soluzioni per la fermentazione alcolica
    I derivati di lievito HTS e Fermentis
    I derivati di lievito sono soluzioni utili per migliorare il processo fermentativo, la cinetica di consumo degli zuccheri e l’attività enzimatica connessa alla liberazione e produzione di aromi
    Pubblicata il: 04/05/2023

Trattamento dei reflui enologici di un’azienda agricola attraverso depurazione con impianto MBR e ultrafiltrazione

Luca Chiusano, Milena Lambri; Poderi dal Nespoli (FC); DiSTAS, Università Cattolica del Sacro Cuore - Piacenza

Negli ultimi anni, a valle dei sistemi biologici di degradazione e depurazione dei reflui, si sta diffondendo l’utilizzo di impianti di ultrafiltrazione.

In questo senso, nel presente articolo, si riporta l’esempio, particolarmente virtuoso, dell’azienda Poderi dal Nespoli che ha sede sulle colline vicino a Forlì e facente parte del gruppo MONDODELVINO SpA.

L’Azienda non paga del proprio impianto di trattamento dei reflui con tecnologia MBR, già di per sé abbastanza innovativo per una cantina, ha voluto potenziarlo con un’ulteriore stazione di trattamento, a valle dell’impianto a membrane, con un secondo processo di depurazione che sfrutta la tecnologia dell’Ultrafiltrazione.

Pubblicata il 10/06/2020
Immagini
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 2,078125