Grazie ad innovativi programmi di R&D, Lallemand ha selezionato lieviti non-Saccharomyces da usare in abbinamento a S. cerevisiae nelle fermentazioni enologiche, permettendo così di avvalersi di st...
di Riccardo CAMERIN, Università degli studi di Udine
La Bibbia nel primo libro della Genesi (9,20-21) narra di come Noè abbia per primo coltivato la vite e ne abbia ottenuto il vino: “…Noe’ agricoltore si mise a lavorare la terra e piantò una vigna; e avendo bevuto del vino ne fu ubriacato…”>
Inizia così questa tesi, con una rassegna sulla storia della nostra pianta, passa poi alla storia delle ibridazioni per arrivare infine ai giorni nostri, descrivendo le varietà resistenti sia dal punto di vista genetico e viticolo, ma soprattutto dal punto di vista legislativo.
In allegato potete leggere la tesi per intero.
Tesi di laurea triennale in Viticoltura ed Enologia di Riccardo Camerin.
Manda anche tu la tua tesi a francesco.invernizzi@vinidea.it e potresti vederla pubblicata sulla rivista.
M. UGLIANO, J. WIRTH, S. BÉGRAND, J. B. DIÉVAL, C. PASCAL, S. VIDAL; Università degli Studi di Verona - Vinventions, Francia
È stato sviluppato un metodo elettrochimico per l’analisi veloce dei composti fenolici dell’uva e del mosto. Il metodo sfrutta elettrodi monouso miniaturizzati che consentono un’a...
di Francesco D’Ippolito, Università degli studi di Firenze
L'entomofagia è una parola che deriva dal greco e significa: éntomos ‘insetto’ e phagein ‘mangiare’. E' un regime dietetico che vede gli insetti come alimento ed è una pratica diffusa presso molte ...
docente e consulente in viticoltura ed enologia biodinamica
Laureato in Agraria presso l’Università di Padova, ed in Viticoltura ed Enologia presso l’Università di Montpellier, inizia a lavorare come responsabile dei vigneti in aziende del Chianti Classico ...
Negli ultimi anni è emerso un grande interesse di ricerca sulle vinacce, ai fini di recuperare questa biomassa e convertirla in ingredienti alimentari ad alto valore aggiunto. Il progetto ReMarcFor...
Tesi di laurea in viticoltura ed enologia di Alessio Sostegni
Obiettivo della presente tesi era di analizzare gli effetti sinergici che etanolo e temperatura hanno sul metabolismo di Saccharomyces cerevisiae, per poter comprendere meglio l’arresto di fermenta...
Il documento descrive le pratiche osservate in campo in seno alle interviste realizzate durante il progetto Winetwork. Sono state realizzate 219 interviste in 10 regioni vitivinicole europee con l’...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.