italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Confezionamento
  • » Autenticare l'origine geografica del vino usando la spettroscopia di fluorescenza, l'apprendimento automatico e la metabolomica qNMR

Autenticare l'origine geografica del vino usando la spettroscopia di fluorescenza, l'apprendimento automatico e la metabolomica qNMR

David Jeffery, Università di Adelaide; Inès Le Mao, Università di Bordeaux, UR Œnologie

Autenticare l'origine geografica del vino usando la spettroscopia di fluorescenza, l'apprendimento automatico e la metabolomica qNMR

David Jeffery, dell'Università di Adelaide, ha avuto l'opportunità di presentare il lavoro di uno dei suoi studenti di dottorato "Autenticare l'origine geografica del vino usando la spettroscopia di fluorescenza e l'apprendimento automatico". La scelta di utilizzare i metodi spettroscopici è stata fatta in quanto sono attraenti, possono essere rapidi, economici e semplici. Hanno identificato la spettroscopia di fluorescenza, e più specificamente, la raccolta di una matrice di eccitazione-emissione (EEM) che agisce come un'impronta digitale molecolare. La modellazione statistica multivariata è stata poi utilizzata insieme ai dati EEM per sviluppare modelli di classificazione per i vini di varie regioni. Hanno sviluppato tale tecnica, utilizzando un tipo relativamente nuovo di algoritmo di apprendimento automatico noto come extreme gradient boosting discriminant analysis. Questo approccio unico, che può raggiungere abitualmente un livello di precisione del 100% rispetto all'ICP-MS con una media dell'85%, viene applicato a una serie di studi sui vini Shiraz e Cabernet Sauvignon di diverse regioni dell'Australia.

Nel secondo video, Inès Le Mao, dell'Université de Bordeaux presenta il suo progetto di ricerca "La metabolomica qNMR uno strumento per l'autenticità del vino e la discriminazione dei processi di vinificazione". La metabolomica qNMR applicata al vino offre molte possibilità. La prima applicazione che viene sempre più studiata è l'autenticazione dei vini attraverso fattori ambientali come l'origine geografica, il vitigno o l'annata. Un altro approccio meno comune è da un punto di vista qualitativo studiando le varie pratiche enologiche utilizzate che sono parte integrante dell'elaborazione di un vino. All'UBx si sono chiesti se la NMR quantitativa potesse essere utilizzata per dissociare i processi fisici o chimici comunemente utilizzati in enologia. L'obiettivo di questo lavoro è stato quello di fornire una migliore comprensione delle interazioni tra i processi enologici e il vino, determinando i metaboliti responsabili della differenziazione attraverso il fingerprinting 1H-NMR e la chemiometria.

Video dei lavori presentati all’Enoforum Web Contest 2021 durante l’Enoforum Web Conference (23-25 febbraio 2021)

Abbonamento annuale ad Infowine: L'abbonamento, al costo di € 60 (IVA inclusa) dà diritto all'accesso per un anno a tutti i documenti pubblicati sul sito, archivio storico compreso (clicca qui)

Pubblicata il 01/02/2022
Disponibile in english francais spagnolo
Area Contenuti Premium
  • VIDEO SEMINARIO (David JEFFERY, streaming 8 min)
  • VIDEO SEMINARIO (Inés LE MAO, streaming 8 min)
Prezzo:27 €(Iva inclusa)
Schede correlate
    Vinificazione rossi
    Infowine Focus
    L'uso delle proprietà di fluorescenza dei composti fenolici può aiutare a quantificare il contenuto fenolico in modo non invasivo, ma nel caso in cui si debba procedere con l'uso dei tannini enolog...
    Pubblicata il:06/10/2022
    Gestione di Ossigeno, acetaldeide e anidride solforosa
    Infowine Focus
    L'invecchiamento del vino è un processo ossidativo in cui l'Ossigeno molecolare è attivato da alcuni composti fenolici e dalla presenza di ioni metallici di transizione, come Ferro o Rame. Poiché l...
    Pubblicata il:15/09/2022
    Diversità in vinificazione
    Infowine Focus
    Produrre un vino in base al nostro obiettivo enologico, voler esprimere la varietà, ma adattare le pratiche in base alle condizioni sanitarie dell'uva, è sperimentazione continua. Riproponiamo alcu...
    Pubblicata il:31/08/2022
    Vini spumanti
    Infowine Focus
    Per la produzione di vini spumanti di qualità, è importante garantire la separazione dei profili fenolici corretti delle frazioni di mosto. Scoprite come la spettroscopia UV-Visibile, insieme alla ...
    Pubblicata il:10/08/2022
    Tannini enologici e ossidazione dei vini
    Infowine Focus
    L’ossidazione è uno dei principali fenomeni che modificano la qualità del vino. Può avvenire in tutti i vini e riguarda tutte le caratteristiche sensoriali...
    Pubblicata il:17/01/2022
    Aroma e gusto del vino
    Infowine Focus
    Fattori chimici, biochimici e fisiologici influenzano la composizione dell'aroma retronasale durante il consumo di vino, ma non solo i tannini influenzano la percezione in bocca: anche gli antocian...
    Pubblicata il:29/12/2021
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,90625