italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Confezionamento
  • » Effetti della stagionatura del sughero sulla tenuta di tappi monopezzo. Prove di imbottigliamento

Effetti della stagionatura del sughero sulla tenuta di tappi monopezzo. Prove di imbottigliamento

M. Giua, F. Pampiro, G. Marzeddu, C. Dimauro, G. Gaspa; Agris Sardegna, Tempio Pausania – Dipartimento di Agraria, Università di Sassari.

Effetti della stagionatura del sughero sulla tenuta di tappi monopezzo. Prove di imbottigliamento

È stata studiata la tenuta ai liquidi di tappi di sughero naturale in relazione alla durata e alle condizioni di stagionatura del sughero, alla qualità visiva e al tempo d’utilizzo.

Per la sperimentazione è stato utilizzato sughero di un’unica provenienza, stagionato in due cataste, una all’aperto ed una sotto copertura, per 3, 6, 9, 14 e 21 mesi. Al termine di ciascun periodo sono stati prodotti tappi naturali che sono stati suddivisi in quattro classi di qualità visiva.

La sperimentazione è stata effettuata sulle due classi estreme A (alta qualità visiva) e D (bassa qualità visiva). Tutti i campioni sono stati testati subito dopo la produzione e dopo 3 mesi. Sono stati analizzati assorbimento e progressione di vino in prove di imbottigliamento in cantina della durata di 18 mesi.

La durata della stagionatura, le condizioni di stoccaggio e la qualità visiva dei tappi hanno influenzato i risultati delle prove di imbottigliamento. In particolare l’assorbimento e la progressione di vino hanno evidenziato i valori più bassi per i tappi di sughero stagionato 3 mesi, mentre i valori più alti sono stati rilevati per i tappi prodotti con sughero stagionato 6 e 9 mesi.

La stagionatura sotto copertura ha influenzato negativamente l’assorbimento e la progressione di vino.

I tappi di classe visiva più alta hanno presentato assorbimenti minori rispetto a quelli di classe visiva più bassa, mentre il tempo di utilizzo non ha evidenziato differenze significative.

Questi dati sono in accordo con i risultati ottenuti in prove d’imbottigliamento della durata di 8 giorni su tappi delle stesse tesi sperimentali.

Pubblicata il 19/12/2016
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,820313