Relazione tra contenuto fenolico, capacità antiossidante e l'OCR di tannini diversi
Silvia Motta, CREA-VE
L’ampia gamma di tannini presenti sul mercato può essere divisa in due principali gruppi: tannini condensati e tannini enologici, a loro volta suddivisi. La composizione chimica, vista l’ampia variabilità della fonte di tannini, del prodotto finale e le conseguenti proprietà chimiche e tecnologiche sono fortemente influenzate dall’origine botanica e annata, dalla parte delle piante utilizzata e dalla tecnica di estrazione.
Lo scopo del lavoro presentato da Silvia Motta era paragonare alcuni metodi analitici utilizzati per caratterizzare i tannini enologici e la misura della velocità di consumo dell’ossigeno (OCR), ai fini di individuare un test rapido utile agli enologi per testare la capacità antiossidante dei tannini e poter scegliere il prodotto più adatto a seconda dell’impiego.
Sette tannini di diversa origine botanica sono stati analizzati per il loro contenuto polifenolico (saggio del Folin-Ciocalteu, GAE%; Indice di polifenoli totali, TPI%; Floroglucinolisi, CT%), potere antiradicalico (DPPH), capacità riducente (FRAP), proprietà redox (Voltammetria a Scansione Lineare, LSV). L’OCR è stata misurata in una soluzione simil-vino, contenente metalli di transizione e SO2 per simulare meglio le condizioni ossidative, utilizzando una tecnologia non invasiva basata sulla luminescenza. Che variabilità è stata osservata nel contenuto in polifenoli dovuta all’origine botanica dei tannini? E per quanto riguarda la velocità di consumo dell’ossigeno-OCR?
Video del lavoro presentato all’Enoforum Italia 2021 durante il congresso virtuale (18-20 maggio 2021)
Abbonamento annuale ad Infowine: L'abbonamento, al costo di € 60 (IVA inclusa) dà diritto all'accesso per un anno a tutti i documenti pubblicati sul sito, archivio storico compreso (clicca qui)
L'uso delle proprietà di fluorescenza dei composti fenolici può aiutare a quantificare il contenuto fenolico in modo non invasivo, ma nel caso in cui si debba procedere con l'uso dei tannini enolog...
Produrre un vino in base al nostro obiettivo enologico, voler esprimere la varietà , ma adattare le pratiche in base alle condizioni sanitarie dell'uva, è sperimentazione continua. Riproponiamo alcu...
Per la produzione di vini spumanti di qualità , è importante garantire la separazione dei profili fenolici corretti delle frazioni di mosto. Scoprite come la spettroscopia UV-Visibile, insieme alla ...
L’ossidazione è uno dei principali fenomeni che modificano la qualità del vino. Può avvenire in tutti i vini e riguarda tutte le caratteristiche sensoriali...
Fattori chimici, biochimici e fisiologici influenzano la composizione dell'aroma retronasale durante il consumo di vino, ma non solo i tannini influenzano la percezione in bocca: anche gli antocian...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.