Lallemand, dopo il successo di LalVigne Aroma e Mature, allarga la gamma delle applicazioni viticole con LalVigne ProHydroâ„¢, derivato microbico che migliora la risposta della pianta allo stress idr...
Aggiornamento e formazione per il settore enologico e viticolo
Infowine offre dal 2002 informazioni tecniche utili ad agronomi ed enologi, derivate dalla ricerca o dalla pratica, prodotte in tutto il mondo e tradotti in varie lingue. Ora puoi vedere video da qualsiasi dispositivo, ed è stato creato un canale Infowine su Youtube.
D. Fracassetti et al., Università degli Studi di Milano - Italia
Questo studio ha voluto indagare l'influenza delle fasi di estrazione industriale del mosto di uva Grillo sulla concentrazione dei precursori tiolici. Sono stati prodotti anche mosti di laboratori
Carolina Pavez et al., Pontificia Univ. Católica de Chile, Univ. de Talca, Univ. de Santiago de Chile
L'astringenza è un attributo sensoriale fondamentale che viene solitamente descritto come la sensazione di secchezza e/o asprezza che si verifica dopo il consumo di alimenti e bevande ricchi di tan...
Tra il -Pensare sostenibile- e il -Fare Sostenibilità - in viticoltura il passo non è sempre breve. La complessità della filiera vitivinicola e la molteplicità di tecniche e soluzioni possibili rend...
WEBINAR GRATUITO: venerdì 3 febbraio 2023 alle 14:00.
L'ossigeno svolge un ruolo fondamentale nell'evoluzione del vino, dall'inizio del processo di vinificazione fino al momento della degustazione. Vuoi rivedere i fondamenti di una corretta g
Enologo; Direttore di Produzione; Direttore di Reparto; Tecnico Viticolo
Marco Leonardi, ho 23 anni e Vengo dalla Val di Non, in provincia di Trento. Sono laureato in Weinbau & Oenologie alla Hochschule Geisenheim University (DE), presso la quale ho portato a termine u
Un nuova pubblicazione, aggiornata e di agevole lettura, dedicata ad una viticoltura resistente e resiliente. Questo testo traccia un percorso lineare dalla fase dell'impianto e gestione del vigne
Qual'è il coinvolgimento degli antociani sulle caratteristiche gustative? Comprensione delle proprietà gustative degli antociani richiede spesso l'estrazione e la purificazione di questi composti: ...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.