AVAFERM®, brevettato da HTS, è una tecnologia 4.0 per la gestione automatica della nutrizione del lievito che garantisce alti standard qualitativi e una maggiore sostenibilità aziendale.
Aggiornamento e formazione per il settore enologico e viticolo
Infowine offre dal 2002 informazioni tecniche utili ad agronomi ed enologi, derivate dalla ricerca o dalla pratica, prodotte in tutto il mondo e tradotti in varie lingue. Ora puoi vedere video da qualsiasi dispositivo, ed è stato creato un canale Infowine su Youtube.
Chi sono i vincitori della 30esima edizione e quale sarà la nuova sede per la 31esima
Il CMB è un prestigioso concorso enologico internazionale che riceve ogni anno oltre 10.000 iscrizioni. I suoi 350 degustatori, provenienti da tutto il mondo ed esperti del settore valutano i vini ...
Primavere piovose possono favorire infezioni latenti di botrite ed accrescimenti vegetativi importanti che redendo l’ambiente più favorevole alla proliferazione di malattie fungine. LalVigne ...
Il primo lievito specifico per questo obbiettivo abbinato a nutrienti dedicati
Quando si parla di tioli inevitabilmente si pensa alla loro importanza nei vini bianchi, mentre il loro ruolo nel modulare l’intensità e la complessità aromatica nei vini rossi è ampiamente sottost...
Giovedì 29 giugno 2023 - Pieropan, Soave (VR) - in collaborazione con Vassanelli Lab
Scopo del corso è formare i partecipanti sul riconoscimento dei principali difetti sensoriali dei vini, attraverso la degustazione di numerosi vini contaminati artificialmente con i composti respon...
Lo scopo di questa ricerca è stato quello di studiare l'effetto sulla qualità chimica delle uve e dei vini di Sangiovese quando sono stati sottoposti a diversi trattamenti con elicitori in un vign
Pier Giorgio Bonicelli et al.; Università cattolica del Sacro Cuore, Piacenza
Una delle sfide impellenti per la viticoltura italiana è quella di trovare nuove soluzioni per fronteggiare il cambiamento climatico. L’aumento delle temperature e la carenza di precipitazioni hann...
Mercoledì 28 giugno 2023 - Enoteca Cormons, Cormons (GO)
Scopo del corso è formare i partecipanti sul riconoscimento dei principali difetti sensoriali dei vini, attraverso la degustazione di numerosi vini contaminati artificialmente con i composti respon...
Nel vino possono formarsi diversi composti solforati che danno luogo a una serie di caratteristiche note sensoriali “ridotte”. Questo difetto nel vino è causato principalmente da un eccesso di H2S ...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.