Aggiornamento e formazione per il settore enologico e viticolo
Infowine offre dal 2002 informazioni tecniche utili ad agronomi ed enologi, derivate dalla ricerca o dalla pratica, prodotte in tutto il mondo e tradotti in varie lingue. Ora puoi vedere video da qualsiasi dispositivo, ed è stato creato un canale Infowine su Youtube.
Oidio, peronospora, botrite e insetti parassiti: ROMEO®, ARBIOGY® e BEMOTIUS® sono le nuove soluzioni di origine naturale di Syngenta che si aggiungono a TAEGRO® e PRIMIAL® per ...
Jason Mabbett, Technical Applications Manager, AB Biotek
Storicamente sono molte le cause attribuite all'arresto e alla lentezza delle fermentazioni. Tra queste figurano fattori legati al vigneto e alla viticoltura (Brix elevati alla vendemmia, carenze n...
13, 14 e 17 aprile | Bussolengo (VR), Tezze di Piave (TV), Faenza (RA)
Microbiota e terroir, fermentazioni spontanee o lieviti selezionati non-Saccharomyces, ozono, chitosani, mousiness e Brett. A 200 anni dalla nascita del fondatore della moderna microbiologia enolog...
Un podio tutto al femminile: chi sono i vincitori dell'edizione 2023 di Enoforum Web Scientists?
È una ricercatrice italiana, la dott.ssa Paola Bambina dell’Università di Palermo, la vincitrice del Primo Premio all’edizione 2023 di Enoforum Web Scientists, alla quale hanno preso pa...
Sono aperte le iscrizioni al concorso enologico internazionale itinerante dedicato ai vini ottenuti dalle diverse varietà appartenenti alla famiglia dei grenaches, fra i quali rientrano, oltre al c...
Secondo webinar del ciclo formativo del progetto RIPRESO - giovedì 30 marzo ore 17:00
Il ciclo formativo è organizzato nell’ambito del progetto RIPRESO che si pone l’obiettivo di ottimizzare le prestazioni economiche delle aziende vitivinicole attraverso l’utilizzo...
Relatori: - Tito Caffi - Associate Professor DIPROVES Sustainable Crop and Food Protection Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza – “Cosa sappiamo sul mal bianco dopo quasi due secoli di st...
La ricerca ci sta dando indicazioni sulla natura e sull’incidenza economica e fisiologica dei cambiamenti climatici nelle coltivazioni da reddito. In tutti gli scenari futuri suggeriti la bio...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.