italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Difesa della vite
  • » Come innalzare le difese endogene della vite in modo efficacie per frenare Botritis cinerea
  • Soluzioni per la fermentazione alcolica
    I derivati di lievito HTS e Fermentis
    I derivati di lievito sono soluzioni utili per migliorare il processo fermentativo, la cinetica di consumo degli zuccheri e l’attività enzimatica connessa alla liberazione e produzione di aromi
    Pubblicata il: 04/05/2023

Come innalzare le difese endogene della vite in modo efficacie per frenare Botritis cinerea

Evitare danni da Botrite con Romeo®, l’induttore di resistenza biologico e multitarget

Come innalzare le difese endogene della vite in modo efficacie per frenare <i>Botritis cinerea</i>

La funzione di un induttore di resistenza è di stimolare la pianta ad innalzare sensibilmente e velocemente le proprie difese, creando un ambiente ostile e poco idoneo allo sviluppo di un patogeno.

Romeo®, il cui principio attivo è Cerevisane, sostanza inerte derivata da una particolare lavorazione di Saccharomyces cerevisiae ceppo LAS 117, ha caratteristiche uniche che permettono di innalzare in modo significativo le principali linee di difesa e resistenza naturali della pianta: lignina, polifenoli, flavonoidi e proteine di resistenza. Queste molecole, come vedremo, hanno ruoli chiave nel contenimento di una malattia come la Botrite. Infatti possono inibire la germinazione, contenere la vitalità del micelio e ridurre l’efficacia dei meccanismi che questo patogeno attua per generare il proprio processo infettivo.

Romeo®, viene percepito dalla pianta trattata come un imminente pericolo. Essa, sentendosi minacciata (anche se in assenza di una reale infezione), attiva le proprie difese naturali tramite modifiche metaboliche in modo estremamente rapido, garantendo una risposta efficace contro gli attacchi fungini.

Scendendo più nello specifico e analizzando gli studi di transcrittomica e di metabolomica eseguite su piane di vite trattate con Romeo®, si sono evidenziate tutti i seguenti benefici.

  • Aumento di Lignina nei tessuti delle bacche: fondamentale per la difesa sia a breve che a lungo termine, la lignina si accumula nelle pareti cellulari rendendole meno soggette agli attacchi di botrite. Essa perdurerà nei tessuti fino alla raccolta. Ha quindi un ruolo estremamente importante, sia nel rinforzo strutturale sia nella riduzione dell'efficacia degli enzimi litici prodotti dalla malattia.
     
  • Aumento a livello cellulare degli Stilbeni: specialmente resveratrolo e viniferine che, con il loro alto potere fungicida, sono, in grado di devitalizzare il patogeno, tramite contatto.
     
  • Innalzamento livelli di Proteine di resistenza: nello specifico vengono prodotte sia la PR2 (ß-1,3-glucanasi), la PR4 (chitinasi) che la PR5 (thaumatin-like protein), proteine di resistenza utili alla difesa attiva e alla soppressione della botrite e delle sue strutture miceliari.
     
  • Aumento della concentrazione di Flavonoidi: fondamentali per gestire l'azione indiretta di salvaguardia dei polifenoli (stilbeni).

 

Come applicarlo efficacemente.

1. In questa stagione, il posizionamento diretto nei confronti di Botrytis cinerea comincia con l'inizio dell'invaiatura (BBCH 81). L’applicazione di Romeo® andrà a concentrare lignina, polifenoli e proteine di resistenza negli acini a partire da questa fase delicata e di inizio di infezione.

2. A fine invaiatura (BBCH 85) è decisamente consigliabile effettuare una seconda applicazione. Questa determina un'ulteriore produzione di lignina, e permette di rinnovare la produzione di polifenoli e proteine di resistenza.

Queste due applicazioni rappresentano il miglior momento per utilizzare Romeo®: la resistenza va infatti innalzata subito prima che botrite sia in grado attecchire con i nuovi processi infettivi e o di ripartire con la produzione di micelio per la presenza di infezioni latenti.

3. Durante il periodo di maturazione (BBCH 87-89) continuare ad applicare Romeo® in funzione delle condizioni di pressione del patogeno, per mantenere alta la concentrazione delle sostanze meno persistenti quali stilbeni, flavonoidi e proteine di resistenza.

Romeo® è perfettamente miscelabile con la maggior parte dei fungicidi (rame e zolfo in primis), non ha problemi di conservazione, di temperatura e di pH. Nelle strategie antibotritiche in regime di agricoltura biologica, si consiglia di utilizzare il prodotto da solo se si vuole portare in cantina uve prive di sostanze che possono inficiare o rallentare i processi di fermentazione.

Timing di applicazione di Romeo® per il controllo della Botrite

Romeo
Romeo

 

Per avere maggiori informazioni clicca qui

 

Agrofarmaci autorizzati dal Ministero della salute, leggere attentamente le istruzioni riportate in etichetta.
Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l'attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta. È obbligatorio l'uso di idonei dispositivi di protezione individuale e di attrezzature di lavoro conformi (D. Lgs. 81/2008 e ss. mm.)

Pubblicata il 28/07/2021
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,8125