Negli ultimi 20 anni le informazioni scientifiche sulla gestione della nutrizione dei lieviti sono notevolmente aumentate, è emerso il ruolo chiave che hanno fonti azotate e micronutrienti quali vi...
Anne-Sophie Spilmont, IFV; Giuseppe Carella, Università di Firenze
Scopri i risultati della ricerca sulla valutazione della qualità delle viti innestate attraverso l'uso della tomografia a raggi X e l'uso di microrganismi contro i patogeni del legno
Evitare danni da Botrite con Romeo®, l’induttore di resistenza biologico e multitarget
La funzione di un induttore di resistenza è di stimolare la pianta ad innalzare sensibilmente e velocemente le proprie difese, creando un ambiente ostile e poco idoneo allo sviluppo di un patogeno...
Silvia Laura Toffolatti, Piero Attilio Bianco, Osvaldo Failla e Gabriella De Lorenzis
La peronospora è una delle malattie più gravi della Vitis vinifera, È causata dall'oomicete Plasmopara viticola, un patogeno policiclico in grado di crescere...
N. Bertazzon et al, CREA - Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia
Le varietà di Vitis vinifera manifestano una diversa suscettibilità alla Flavescenza dorata (FD), suggerendo l’esistenza di specifici tratti genetici associati alla resistenza a questa malattia
Gicele De Bona Sbardelotto, Università degli Studi di Padova
La crescita della produzione vinicola negli ultimi anni nel mondo ha portato ad un aumento di trattamenti fitosanitari necessari per la protezione dalle malattie fungine come la Botrite.
Aiutare il viticoltore a razionalizzare i numerosi trattamenti fitosanitari che esegue nei suoi vigneti è l’obiettivo di PocketSPRAY, la rivoluzionaria App creata da Cassandra Tech, che lanci...
Le produzioni viticole biologiche necessitano di numerosi trattamenti a base di rame per la difesa delle piante, ma un uso intensivo non è attualmente tollerato a causa della sua scarsa lisciviazione
Video clip da Enoforum Web Conference – Presentazioni di Nadia Bertazzon, Silvia Toffolatti e Gicele Sbardelotto
In questi tre video vi offriamo le presentazioni dei lavori sviluppati presso Centri di ricerca e Università Italiane che ci propongono interessanti scoperte legate alla flavescenza dorata, Plasmop...
La botrite in vigneto è spesso causa di gravi danni economici, proprio per questo è fondamentale avere a disposizione tutte le informazioni possibili per combatterla. In questo video, Tito CAFFI de...
S. Puccioni, A. Ciofini1, A. Zombardo, E. Angelini, V. Forte, P. Storchi ; CREA-Viticoltura ed Enologia, Laboratorio di Arezzo – Sede di Conegliano
Vitis vinifera può essere infettata da circa 70 differenti virus appartenenti a 20 specie diverse. La risposta all’infezione spesso dipende da diversi fattori: cultivar, andamento stagionale e cond...
Giorgio Nicolini, Fondazione Edmund Mach. Video seminario Enoforum 2017
Le richieste dei consumatori, specie i più informati e avveduti, sono sempre più legate ai concetti di “sostenibilità” e “salubrità“, i vini non fanno eccezione. L’impiego di fitosanitari in vitico...
Attilio Scienza, Università di Milano; Eugenio Sartori, VCR
Video seminari Enoforum 2017: Il problema dell’acqua su scala globale è il tema dei prossimi decenni e, almeno a livello viticolo, può essere risolto con interventi di natura genetica.
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.