Difesa della vite
fjrigjwwe9r1argomenti:descrizione
Il Gruppo amplia la propria offerta e si afferma sempre più nel mercato come fornitore di soluzioni complete per l’agricoltura
È completamente “made in Italy” il primo servizio digitale della divisione Agricultural Solutions di BASF: si tratta di Agrigenius - Il tutor per l’agricoltura”, un sistema di supporto alle decisio...
Pubblicata il: 17/12/2020
S. Puccioni, A. Ciofini1, A. Zombardo, E. Angelini, V. Forte, P. Storchi ; CREA-Viticoltura ed Enologia, Laboratorio di Arezzo – Sede di Conegliano
Vitis vinifera può essere infettata da circa 70 differenti virus appartenenti a 20 specie diverse. La risposta all’infezione spesso dipende da diversi fattori: cultivar, andamento stagionale e cond...
Pubblicata il: 11/03/2020
Giorgio Nicolini, Fondazione Edmund Mach. Video seminario Enoforum 2017
Le richieste dei consumatori, specie i più informati e avveduti, sono sempre più legate ai concetti di “sostenibilità” e “salubrità“, i vini non fanno eccezione. L’impiego di fitosanitari in vitico...
Pubblicata il: 27/08/2018
Attilio Scienza, Università di Milano; Eugenio Sartori, VCR
Video seminari Enoforum 2017: Il problema dell’acqua su scala globale è il tema dei prossimi decenni e, almeno a livello viticolo, può essere risolto con interventi di natura genetica.
Pubblicata il: 05/06/2018
Stephane Compant, Austrian Institute of Technology - Alex Gobbi, progetto microwine - Alberto Acedo, WineSeq
Video seminari Enoforum 2017: Modulo gestito in collaborazione con Biome Makers
Pubblicata il: 04/04/2018
Video seminari della sessione Enoforum 2017 dedicata al progetto Winetwork
In occasione della X edizione di Enoforum, è stata dedicata una sessione congressuale alla presentazione dei principali risultati ottenuti attraverso il progetto Winetwork.
Pubblicata il: 28/09/2017
Vincenzo Mondello, Università di Reims (F)
Le Malattie del Legno della Vite, conosciute in ambito scientifico con l’acronimo GTD, sono malattie fungine causate da patogeni molto diversi tra loro. Alcune di queste sono ben note da tempo, per...
Pubblicata il: 28/09/2017
Fanny Prezman, IFV Sud-Ouest (F)
Una meta importante del progetto Winetwork è stato individuare il livello di conoscenze dei viticoltori europei in merito alle malattie GTD e le diverse pratiche viticole attualmente messe in atto...
Pubblicata il: 27/09/2017
François-Michel Bernard, IFV Burgogne (F)
La Flavescenza Dorata è una malattia con una relazione fra pianta, agente infettivo ed insetto vettore molto complessa. Queste interazioni scatenano il carattere epidemico che si esprime in modo pi...
Pubblicata il: 26/09/2017
Maurizio Gily, consulente SIVE
Maurizio Gily nella sua presentazione ad Enoforum 2017 sintetizza i diversi punti critici emersi dall’indagine Winetwork, come il rischio della presenza di viti selvatiche o di vigneti incolti , la...
Pubblicata il: 25/09/2017
Megan Hall, Greg Loeb, and Wayne F. Wilcox; Cornell University, USA
Lavoro presentato all‘International Cool Climate Wine Symposium, ICCWS, Brighton, Inghilterra, 26-28 maggio 2016
Prezzo:9 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 24/07/2017
Wayne F. Wilcox ; Plant Pathology & Plant-Microbe Biology Section, Cornell University, USA
Lavoro presentato all‘International Cool Climate Wine Symposium, ICCWS, Brighton, Inghilterra, 26-28 maggio 2016
Prezzo:9 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 24/07/2017
VALORinVITIS è un progetto per “Ampliamento e valorizzazione della biodiversità per una gestione competitiva e sostenibile della viticoltura piacentina in un contesto di mutate condizioni climatich...
Pubblicata il: 21/04/2017
A. LANDERS(1), T. PALLEJA CABRE(2) , J. LLORENS(2); (1)NYSAES, Cornell University, USA; (2) AgroICT , Univ. of Lleida, Spain
La corretta applicazione dei pesticidi è un argomento di interesse da molti anni, in particolare per quanto rigurada i nuovi metodi per la riduzione della deriva e per il miglioramento della copert...
Prezzo:9 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 01/03/2017
D. Campus, G. Marongiu, L. Otgianu, M. Farci, G. Pili, G. Lovicu; AGRIS Sardegna, Cagliari (Italy)
L'obiettivo di questa indagine preliminare è quello di valutare la resistenza alla fillossera di alcune accessioni di vite selvatica, raccolte in diverse aree della Sardegna.
Pubblicata il: 27/01/2017
Gianluca Lucchetta, CRA Centro di Ricerca per la viticoltura, Conegliano
Il tumore batterico della vite, causato da Agrobacterium vitis, rappresenta una patologia ad ampia diffusione nei Paesi dove si coltiva la vite. In Italia negli ultimi anni il tumore batterico dell...
Prezzo:15 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 12/01/2017