I derivati di lievito sono soluzioni utili per migliorare il processo fermentativo, la cinetica di consumo degli zuccheri e l’attività enzimatica connessa alla liberazione e produzione di aromi
Video seminari della sessione Enoforum 2017 dedicata al progetto Winetwork
In occasione della X edizione di Enoforum, è stata dedicata una sessione congressuale alla presentazione dei principali risultati ottenuti attraverso il progetto Winetwork.
Le Malattie del Legno della Vite, conosciute in ambito scientifico con l’acronimo GTD, sono malattie fungine causate da patogeni molto diversi tra loro. Alcune di queste sono ben note da tempo, per...
Una meta  importante del progetto Winetwork è stato individuare il livello di conoscenze dei viticoltori europei in merito alle malattie GTD e le diverse pratiche viticole attualmente messe in atto...
La Flavescenza Dorata è una malattia con una relazione fra pianta, agente infettivo ed insetto vettore molto complessa. Queste interazioni scatenano il carattere epidemico che si esprime in modo pi...
Maurizio Gily nella sua presentazione ad Enoforum 2017 sintetizza i diversi punti critici emersi dall’indagine Winetwork, come il rischio della presenza di viti selvatiche o di vigneti incolti , la...
VALORinVITIS è un progetto per “Ampliamento e valorizzazione della biodiversità per una gestione competitiva e sostenibile della viticoltura piacentina in un contesto di mutate condizioni climatich...
A. LANDERS(1), T. PALLEJA CABRE(2) , J. LLORENS(2); (1)NYSAES, Cornell University, USA; (2) AgroICT , Univ. of Lleida, Spain
La corretta applicazione dei pesticidi è un argomento di interesse da molti anni, in particolare per quanto rigurada i nuovi metodi per la riduzione della deriva e per il miglioramento della copert...
D. Campus, G. Marongiu, L. Otgianu, M. Farci, G. Pili, G. Lovicu; AGRIS Sardegna, Cagliari (Italy)
L'obiettivo di questa indagine preliminare è quello di valutare la resistenza alla fillossera di alcune accessioni di vite selvatica, raccolte in diverse aree della Sardegna.
Gianluca Lucchetta, CRA Centro di Ricerca per la viticoltura, Conegliano
Il tumore batterico della vite, causato da Agrobacterium vitis, rappresenta una patologia ad ampia diffusione nei Paesi dove si coltiva la vite. In Italia negli ultimi anni il tumore batterico dell...
Valeria Gualandri, Fondazione Edmund Mach San Michele all’Adige
La diffusione di malattie da virus nei vigneti è una delle problematiche più attuali nella moderna viticoltura. Risale al biennio 2003-2004 la descrizione di una nuova malattia della vite in Trenti...
A. Raio(1), A. Feliciani(1), V. Ferri(2), C. Carboni(2); (1)Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante – CNR, Firenze, (2) Industrie De Nora
E’ stato studiato l’effetto di acqua ozonizzata (OW) e elettrolizzata (EW) sulla microflora epifitica di foglie e grappoli di uva. Sono stati presi in considerazione i tre gruppi microbici principa...
M. Vitali1, A. Carlomagno1, G. Girod1, D. Xodo2, S. Alfonso Belmonte1, O. Kedrina1, N. Argamante3, E. Prosio, V. Novello1 A. Ferrandino1, C. Lovisolo1
Le fisiopatie della vite come disseccamento del rachide, berry shrivel e cascola sono cause comuni di deperimento della qualità e quantità della produzione. In questo lavoro sono stati utilizzati d
Federico Spanna, Regione Piemonte e AIAM; Antonio Manes, Netsens; Vittorio Rossi, Università Cattolica del Sacro Cuore; Coordinatore: Maurizio Gily, M
Il clima sta sicuramente cambiando. Esiste una tendenza verso l’ aumento delle temperature. Le anomalie, segnali chiari dell’inizio del cambiamento climatico, sono in aumento. Ma bisogna evitare in...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.