I derivati di lievito sono soluzioni utili per migliorare il processo fermentativo, la cinetica di consumo degli zuccheri e l’attività enzimatica connessa alla liberazione e produzione di aromi
Raffaele Guzzon et al., Fondazione Edmund Mach, San Michele all’Adige (TN).
Drosophila suzukii (DS) è insetto invasivo originario dell’Asia, salito all’attenzione degli agricoltori occidentali perché parassita di straordinaria gravità per colture frutticole di pregio come le
Olivier Geffroy - ENTAV-IFV (Francia), Stefano Poni e Vittori Rossi - Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza
Il congresso Enoforum ha offerto l'opportunità per la presentazione in anteprima di alcuni risultati ottenuti in seno al progetto Europeo INNOVINE dal titolo "Combinare innovazione nella gestione del
Elisa Angelini, CRA-VIT Centro di Ricerca per la Viticoltura, Conegliano (TV)
La cosiddetta “malattia del Pinot grigio” è una patologia emergente della vite diffusa nei vigneti del Nord Est d’Italia. Identificata nel 2003 in Trentino Alto Adige, è stata poco dopo segnalata
Luca Zulini, Centro Ricerca e Innovazione - Fondazione Edmund Mach
Negli ultimi decenni l’attività di incrocio tra la Vitis vinifera e altre specie di Vitis, realizzata prevalentemente in Germania e nell’est Europa, ha portato all’attenzione del mondo vitivinicolo...
Piero Attilio Bianco, Presidente del Comitato Tecnico – ScientificoTergeo; Lucrezia Lamastra, OPERA; Michele Manelli, portavoce del Forum
Tergeo: progetto di Unione ItalianaVini per la raccolta, qualificazione e divulgazione di soluzioni innovative,tecnologiche e gestionali per migliorare la sostenibilità dell’impresa vitivinicola
Giorgio Nicolini, Unità Chimica Vitienologica e Agroalimentare, Centro Trasferimento Tecnologico, Fondaz. E. Mach, San Michele all'Adige (TN)
Il mercato enologico mondiale sta ponendo sempre maggiore attenzione alla salubrità del prodotto vino. Relativamente alla presenza di residui di fitofarmaci, il solo rispetto dei limiti di legge sp...
Andrea Lucchi, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, Università di Pisa
Tra i diversi sistemi di lotta contro le tignole della vite le tecniche di confusione sessuale vanno incontro alle attuali esigenze di difesa sostenibile dei vigneti. Questo metodo consiste nell’im...
Antonella DAL BO , Serena TOLIN , Lara BORTOLUZZI ; Laboratorio Polo, Oderzo (TV), Italia - (progetto RENOVA – cofinanziato POR CRO FESR 2007-2013 a
Scopo del Progetto RENOVA è stato lo studio della relazione esistente tra pesticidi, metaboliti e coformulanti presenti nei prodotti commerciali e i problemi di fermentazione nel vino, nonché lo s
Laurent DAGAN1 and Rémi Schneider1-2; 1 Nyseos, Montpellier, 2 Institut Français de la Vigne et du Vin, Montpellier.
Il DMS (solfuro di dimetile) é un esaltatore dell’aroma dei vini, e benchè complesso, il suo contributo può essere qualitativo. L’identificazione del PDMS (potenziale in DMS) e più precisamente della
I risultati finali del progetto europeo MoDeM_IVM saranno presentati ad una conferenza organizzata durante Vinitech, il 29 Novembre 2012 presso la Hall 3, Sala 303 dell'Exhibition Centre di Bordeaux.
PIVA Andrea1, DIMITRI Gloria1, ARFELLI Giuseppe1, MATRICARDI Lucio2, VARNER Mauro2, PICHLER Umberto2, PANGRAZZI Paolo2; 1Dipartimento di Scienze degli
La comparsa del difetto di riduzione nel mosto e nel vino in stoccaggio, o peggio in maturazione in bottiglia, è un argomento che coinvolge sia fattori viticoli che enologici. Lo scopo della ri
Il primo incontro del progetto VineMan.org, coordinato dal Prof. Vittorio Rossi nell’ambito del CORE Organic II, network europeo di cooperazione transnazionale, si è svolto martedì 24 gennaio 2012 ...
L’obiettivo principale di questa attività è stata la riduzione dello sviluppo di malattie microbiologiche in bacche danneggiate mediante la distribuzione di S. cerevisiae sugli acini, creando una c...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.