italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Difesa della vite

Difesa della vite

  • Lieviti ad inoculo diretto
    SAFŒNO E2U™
    HTS e Fermentis propongono sul mercato lieviti certificati Easy-to-Use (E2U™) garantendo alti standard qualitativi, flessibilità, semplicità di utilizzo e sostenibilità agli enologi di tutto il mon...
    Pubblicata il: 16/05/2023
  • G. MALACARNE, F. MOREIRA, M. PERAZZOLLI, M. S. GRANDO, R. VELASCO; Fondazione Edmund Mach, Istituto agrario di San Michele all’Adige (Iasma)
    La vite (Vitis vinifera L.) rappresenta una delle colture principali per estensione di superficie coltivata e per l’importanza economica dell’uva e dei suoi derivati. Le varietà coltivate sono però...
    Pubblicata il: 07/12/2009
  • Lucia ANDREINI1*, Raffaella VITI2, Giancarlo SCALABRELLI2 ;1 Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa; 2 Dipartimento di Coltivazione e Difesa delle Specie Le
    Nonostante le numerose sperimentazioni realizzate sul Mal dell’Esca, le alterazioni istologiche a carico dei tessuti interessati dalla patologia, resta un argomento ancora da esaminare e che potrebbe
    Pubblicata il: 19/08/2009
  • Luigi Bavaresco, Silvia Vezzulli, Silvia Civardi, Matteo Gatti, Paola Battilani, Amedeo Pietri, and Federico Ferrari, . Agric. Food Chem., 56 (6), 20
    Gli acini di Merlot, cresciuti in terreni neutri o calcarei, sono stati infettati con una sospensione di conidi di Aspergillus carbonarius. L¡¯intensit¨¤ della clorosi fogliare ¨¨ stata valutata vi...
    Pubblicata il: 25/08/2008
  • L’elevata piovosità ha favorito sviluppo della peronospora, malattia contro cui i viticoltori biologici hanno poche “armi” a disposizione Il 2008 non sarà sicuramente un’annata da ricordare per i vit
    Pubblicata il: 25/08/2008
  • Tederson Luiz Galvan, Stephen Kells, and William Dale Hutchison, J. Agric. Food Chem., 56 (3), 1065–1071, 2008
    Lo studio determina la concentrazione di 3-alchil-2-metossipirazine in vini da Frontenac e Leon Millot ottenuti da uve naturalmente o artificialmente infestate dalla coccinella multicolore asiatica...
    Pubblicata il: 12/06/2008
  • Jacques Rousseau, ICV Montpellier
    Seconda parte del testo che ha costituito dell’Edizione Speciale Infowine « Protezione della vigna :un contesto in piena evoluzione » del Maggio 2008. In questo articolo si fa il punto su: - nuove ...
    Pubblicata il: 12/06/2008
  • Eric SERRANO, Romain RENARD, Thierry DUFOURCQ, ITV France Gaillac
    L'articolo sinitetizza i risultati ottenuti in quattro anni di sperimentazioni eliminando una parte delle foglie in periodi diversi e su 5 varietà diverse. Vengono presi in considerazione i risultati
    Pubblicata il: 07/05/2008
  • J. NIETO, F. SIMONETTA, ISK Biosciences Europe S.A, Belchim Italia Spa
    Il prodotto antiperonosporico Mildicut®, a base di cyazofamid, è stato recentemente registrato in Italia per la lotta alla peronospora (Plasmopara viticola) su vite. Le raccomandazioni riportate in...
    Pubblicata il: 07/05/2008
  • S. JOHN, T.J. WICKS, J.S. HUNT and E.S. SCOTT, Australian Journal of Grape and Wine Research, Volume 14 Issue 1 Page 18-24, April 2008
    I funghi Trichoderma hanno un potenziale nel biocontrollo di Eutypa, ma si conosce ancora poco sulla loro capacità di colonizzare il legno della vite, fenomeno oggetto dello studio. T. harzianum si è
    Pubblicata il: 26/04/2008
  • Adeline UGAGLIA, Bernard DEL’HOMME, ENITAB, UPR EGERIE
    L'ENITA di Bordeaux ha avviato dal 2005 un lavoro finalizzato alla messa a punto di modelli di calcolo dei costi di produzione di ogni singola bottiglia di vino. In questo articolo, oltre ad illust...
    Pubblicata il: 22/04/2008
  • Belinda E. STUMMER, Robert G. DAMBERGS, I. Leigh FRANCIS, Timothy ZANKER, Eileen S. SCOTT, The University of Adelaide, 2The Australian Wine Research I
    Un sintetico ma interessante articolo che riassume i risultati di una ricerca condotta in Australia su uve e vini Chardonnay di diverse annate, al fine di verificare se è possibile determinare per ...
    Pubblicata il: 08/04/2008
  • Sulle agenzie di stampa europee ha rimbalzato la notizia relativa ad uno studio effettuato da PAN EU (Pesticide Action Network Europe) su 40 campioni di vino sul mercato. L'organizzazione afferma di
    Pubblicata il: 29/03/2008
  • Viguès V., Serrano E., Dumas C., Coarer M., Yobregat O., Larignon P., ITV France
    Le malattie del legno, il Mal dell’esca e il Black Dead Arm, colpiscono il legno della vite e determinano più o meno rapidamente la morte dei ceppi interessati. Da quando è stato soppresso l’arsenito
    Pubblicata il: 19/03/2008
  • Il fungicida Mildicut®, frutto della ricerca ISK e distribuito in Italia in esclusiva da Belchim Crop Protection, è registrato su vite per il controllo della peronospora (Plasmopara viticola). Mildi
    Pubblicata il: 17/03/2008
  • Luigi BAVARESCO, Matteo GATTI, Maria Isabel van Zeller de Macedo Basto GONÇALVES, Istituto di Frutti-Viticoltura, Università Cattolica del Sacro Cuore
    Il resveratrolo è un composto fenolico sintetizzato dagli organi erbacei e dalla buccia della bacca e si ritiene possieda effetti benefici sulla salute. Questa sostanza appartiene alla specie chimica
    Pubblicata il: 05/02/2008
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 4,40625