La muffa grigia, causata dal fungo Botrytis cinerea, determina danni ai grappoli di uva nel corso della maturazione in tutte le regioni temperate del mondo qualora si presentino piogge nel periodo antecedente la vendemmia.
Sebbene le infezioni causate solo dalla Botrite senza che vi siano infezioni di patogeni secondari possano produrre qualche volta la cosiddetta “muffa nobile” necessaria per la produzione di rinomati vini da dessert, il risultato di gran lunga più comune è una malattia che riduce sia la resa sia la qualità della frutta, in quanto l’uva colpita dal fungo dà origine a vini con aromi e aspetto qualitativamente più scadenti.
La muffa grigia è una malattia straordinariamente complessa. Il suo sviluppo è frutto di interazioni multiple tra la vite, l’ambiente e il fungo, molte delle quali sono scarsamente comprese.
Questo articolo proverà a riassumere il lavoro che il nostro gruppo di ricerca ha intrapreso per capire meglio i principi fondamentali alla base dello sviluppo della muffa grigia e applicare tali conoscenze per una migliore gestione.
Lavoro presentato all‘International Cool Climate Wine Symposium, ICCWS, Brighton, Inghilterra, 26-28 maggio 2016
Abbonamento annuale ad Infowine: L'abbonamento, al costo di € 60 (IVA inclusa) dà diritto all'accesso per un anno a tutti i documenti pubblicati sul sito, archivio storico compreso (clicca qui)