Il progetto Winetwork è una rete tematica finanziata nell’ambito del programma Horizon 2010-Ricerca ed Innovazione, iniziato nel 2015 ed in fase di conclusione a settembre di quest’anno.
Questa rete tematica è nata da due importanti constatazioni: da una parte la trasmissione delle conoscenze scientifiche ai viticoltori è lenta ed insufficiente, dall’altra i viticoltori implementano delle innovazioni in campo che non sono sufficientemente condivise all’interno della categoria.
Si è deciso pertanto di avviare una rete di scambi e conoscenze focalizzata su due patologie molto diffuse in Europa e che portano a importanti perdite economiche: le Malattie del Legno e la Flavescenza Dorata. L’obbiettivo è quello di migliorare le conoscenze, il loro scambio e la loro diffusione e comunicazione.
In occasione della X edizione di Enoforum, è stata dedicata una sessione congressuale alla presentazione dei principali risultati ottenuti attraverso il progetto Winetwork.
In questo primo video seminario Fanny Prezman, ricercatrice dell’IFV Sud-Ouest, descrive brevemente la particolare struttura organizzativa del progetto, i partner e i paesi partecipanti, presenta l'“archivio delle conoscenze” (www.winetwork-data.eu) e gli strumenti disponibili.
Vedi anche le altre presentazioni della sessione Winetwork ad Enoforum 2017:
Sintesi delle conoscenze scientifiche sulle Malattie del Legno
Vincenzo Mondello, Università di Reims
Le pratiche viticole dei viticoltori europei contro le Malattie del Legno
Fanny Prezman, IFV Sud-Ouest
Sintomi ed epidemiologia della Flavescenza Dorata in Europa
François-Michel Bernard, IFV Burgogne
Strategie per il controllo della Flavescenza Dorata nelle principali regioni viticole europee
Maurizio Gily, consulente SIVE