italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • Soluzioni per la fermentazione alcolica
    I derivati di lievito HTS e Fermentis
    I derivati di lievito sono soluzioni utili per migliorare il processo fermentativo, la cinetica di consumo degli zuccheri e l’attività enzimatica connessa alla liberazione e produzione di aromi
    Pubblicata il: 04/05/2023

Nuovi approcci al microbioma del vigneto

Stephane Compant, Austrian Institute of Technology - Alex Gobbi, progetto microwine - Alberto Acedo, WineSeq

Nuovi approcci al microbioma del vigneto
Immagini

La pianta non è un sistema sterile ma interagisce con una comunità di microorganismi a diversi livelli che costituiscono il suo microbioma. Lo studio del microbioma e delle interazioni sia positive che negative che avvengono non solo in vigneto ma anche a livello di uve e di vino può permettere di capire gli approcci e le pratiche più  interessanti dal punto di vista enologico.

Al fine di approfondire questo argomento, Biome Makers, dopo la creazione di un database online con tutta le informazioni attualmente disponibili sull’argomento, ha sviluppato Winseq, un sistema per il monitoraggio del microbioma attraverso degli algoritmi che associano dati relativi al suolo e alle piante e che permettono di prevenire i rischi associati alla patologie e di migliorare la qualità del vino.

La tavola rotonda organizzata in occasione di Enoforum 2017, attraverso l’intervento di esperti del settore, analizza alcuni aspetti chiave del  microbioma: Influenza sulla pianta, legame col terroir, correlazione con le patologie della pianta, influenza del cambiamento climatico, tecniche a disposizione per lo studio del microbioma, effetti sulla sostenibilità economica ed ambientale. 

Moderatore: Adrián ferrero, Biome Makers 
Partecipanti:
    Stephane Compant, Austrian Institute of Technology 
    Alex Gobbi, Aarhus University 
    Alberto Acedo, WineSeq 

Le relazioni riprodotte in questi filmati sono state presentata alla 10ª edizione di Enoforum (Vicenza, 16-18 maggio 2017) in seno al modulo organizzato in collaborazione con Biome Makers

Pubblicata il 04/04/2018
Disponibile in english
    • Nuovi approcci al microbioma del vigneto - Parte 1
    • fjrigjwwe9r1video:descrizione
    • Nuovi approcci al microbioma del vigneto - Parte 2
    • fjrigjwwe9r1video:descrizione
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,826172