italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Difesa della vite
  • » Resistenza di V. vinifera a flavescenza dorata, Plasmopara viticola e Botrytis cinerea
  • Lieviti ad inoculo diretto
    SAFÅ’NO E2Uâ„¢
    HTS e Fermentis propongono sul mercato lieviti certificati Easy-to-Use (E2U™) garantendo alti standard qualitativi, flessibilità, semplicità di utilizzo e sostenibilità agli enologi di tutto il mon...
    Pubblicata il: 16/05/2023

Resistenza di V. vinifera a flavescenza dorata, Plasmopara viticola e Botrytis cinerea

Video clip da Enoforum Web Conference – Presentazioni di Nadia Bertazzon, Silvia Toffolatti e Gicele Sbardelotto

Resistenza di V. vinifera a flavescenza dorata, Plasmopara viticola e Botrytis cinerea

In questi tre video vi offriamo le presentazioni dei lavori sviluppati presso Centri di ricerca e Università Italiane che ci propongono interessanti scoperte legate alla flavescenza dorata, Plasmopara viticola e Botrytis cinerea.

La flavescenza dorata (FD) è una delle più gravi malattie del giallume della vite in Europa il cui agente causale è un insetto (Scaphoideus Titanus) che si insedia nei tessuti dell’ospite. Nadia Bertazzon del CREA (Centro di Ricerca Italiano per la Viticoltura e l’Enologia) presenta Meccanismi responsabili della diversa suscettibilità delle varietà di vite alla Flavescenza dorata”. Si tratta di uno studio comparativo di due diverse varietà, una molto suscettibile alla malattia e l'altra poco suscettibile con l'obiettivo di rivelare i meccanismi responsabili della diversa sensibilità delle varietà di vite alla FD.

La coltivazione di varietà di V. vinifera resistenti sarebbe un modo sostenibile per ridurre i danni causati dalla peronospora (Plasmopara viticola) e l'impatto della gestione della malattia, che comporta costi economici, sanitari e ambientali dovuti alle frequenti applicazioni di fungicidi. Silvia Toffolatti dell'Università di Milano con il suo lavoro intitolato Dal centro di domesticazione della vite caratteristiche di resistenza uniche contro la peronosporariferirà il ritrovamento di tratti unici di resistenza alla peronospora in una cultivar viticola del centro di domesticazione.

Sempre ambendo ad una viticoltura sostenibile, è molto interessante la ricerca di Gicele Sbardelotto De Bona dell'Università di Padova intitolata Duplice modalità d'azione contro Botrytis cinerea degli estratti di tralci di vite”. Gli estratti grezzi dei tralci di V. vinifera rappresentano una fonte naturale di composti stilbenici con proprietà antifungine ben caratterizzate, lei ci mostrerà come l'applicazione degli estratti di stilbene potrebbe proteggere le piante della vite dalla Botrytis cinerea (botrite o muffa grigia).

Video dei lavori presentati all’Enoforum Web Contest 2021 durante l’Enoforum Web Conference (23-25 febbraio 2021)

Abbonamento annuale ad Infowine: L'abbonamento, al costo di € 60 (IVA inclusa) dà diritto all'accesso per un anno a tutti i documenti pubblicati sul sito, archivio storico compreso (clicca qui)

Pubblicata il 28/04/2021
Disponibile in english francais spagnolo
Area Contenuti Premium
  • VIDEO SEMINARIO (Nadia BERTAZZON, streaming 7 min)
  • VIDEO SEMINARIO (Silvia Laura TOFFOLATTI, streaming 7 min)
  • VIDEO SEMINARIO (Gicele DE BONA SBARDELOTTO, streaming 7 min)
Prezzo:27 €(Iva inclusa)
Schede correlate
    Vinificazione rossi
    Infowine Focus
    L'uso delle proprietà di fluorescenza dei composti fenolici può aiutare a quantificare il contenuto fenolico in modo non invasivo, ma nel caso in cui si debba procedere con l'uso dei tannini enolog...
    Pubblicata il:06/10/2022
    Gestione di Ossigeno, acetaldeide e anidride solforosa
    Infowine Focus
    L'invecchiamento del vino è un processo ossidativo in cui l'Ossigeno molecolare è attivato da alcuni composti fenolici e dalla presenza di ioni metallici di transizione, come Ferro o Rame. Poiché l...
    Pubblicata il:15/09/2022
    Diversità in vinificazione
    Infowine Focus
    Produrre un vino in base al nostro obiettivo enologico, voler esprimere la varietà, ma adattare le pratiche in base alle condizioni sanitarie dell'uva, è sperimentazione continua. Riproponiamo alcu...
    Pubblicata il:31/08/2022
    Vini spumanti
    Infowine Focus
    Per la produzione di vini spumanti di qualità, è importante garantire la separazione dei profili fenolici corretti delle frazioni di mosto. Scoprite come la spettroscopia UV-Visibile, insieme alla ...
    Pubblicata il:10/08/2022
    Tannini enologici e ossidazione dei vini
    Infowine Focus
    L’ossidazione è uno dei principali fenomeni che modificano la qualità del vino. Può avvenire in tutti i vini e riguarda tutte le caratteristiche sensoriali...
    Pubblicata il:17/01/2022
    Aroma e gusto del vino
    Infowine Focus
    Fattori chimici, biochimici e fisiologici influenzano la composizione dell'aroma retronasale durante il consumo di vino, ma non solo i tannini influenzano la percezione in bocca: anche gli antocian...
    Pubblicata il:29/12/2021
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 2,580078