La corretta applicazione dei pesticidi è un argomento di interesse da molti anni, in particolare per quanto rigurada i nuovi metodi per la riduzione della deriva e per il miglioramento della copertura del bersaglio da parte del prodotto. L’efficacia dell’irrorazione dipende da molti fattori: bersaglio, efficacia dell’irrorazione, preparazione dell’operatore, tipo di gestione, tempo, caratteristiche della copertura vegetale, ecc.
Un buon controllo delle malattie e degli insetti dipende dalla corretta quantità di prodotto fitosanitario utilizzato al momento giusto. Un’applicazione non corretta può causare la resistenza della malattia, un controllo scadente degli insetti o delle malattie e un aumento dei costi e del rischio di contaminazione chimica dell’ambiente.
L’intervento della macchina irroratrice spesso lascia molto a desiderare. La maggior parte dei viticoltori sa che sono tre i fattori che giocano sull’efficacia del trattamento: la velocità di avanzamento, la dimensione degli ugelli e la pressione del sistema; ma spesso sottovaluta i fattori che aiutano a indirizzare il getto sul bersaglio: il flusso dell’aria, il flusso del liquido, la velocità di avanzamento e la struttura della vegetazione. L’articolo approfondisce questi ultimi aspetti.
Lavoro presentato all‘International Cool Climate Wine Symposium, ICCWS, Brighton, Inghilterra, 26-28 maggio 2016
Abbonamento annuale ad Infowine: L'abbonamento, al costo di € 60 (IVA inclusa) dà diritto all'accesso per un anno a tutti i documenti pubblicati sul sito, archivio storico compreso (clicca qui)