Maria Reyes Gonzalez-Centeno, ISVV (Francia); Giorgia Perpetuini, Università di Teramo (Italia)
L'impatto delle pellicole alimentari e del biofilm di frammenti di quercia di C. zemplenina sulla riduzione dell'odore di tappo e sul miglioramento del profilo aromatico del vino
Stephanie Pougnet, Ecole hôtelière de Lausanne, HES-SO University of Applied Sciences and Arts Western Switzerland
Come potrebbe essere più sostenibile l'industria del vino? Per rispondere a questo, un progetto Interreg franco-svizzero ha riunito dei ricercatori per aiutare un produttore di fusti francese e un ...
Sergi Ferrer, Università di València; Santiago Benito, Università Politecnica di Madrid
Presentazioni video su tecniche innovative di fermentazione malolattica: una riguarda i vini spumanti e una si concentra sui vini rossi delle regioni calde
David Jeffery, Università di Adelaide; Inès Le Mao, Università di Bordeaux, UR Œnologie
L'autenticazione del vino è un argomento molto interessante e rilevante è dovuto al fatto che la frode del vino costa miliardi all'industria globale ogni anno, ma come individuare un vino fraudolen...
Maria Alessandra Paissoni, Università di Torino; Peter Klosse, The Academy for Scientific Taste Evaluation
Come possono gli antociani dell'uva influenzare direttamente la percezione al palato del vino? E il gusto può essere usato come strumento per sviluppare prodotti che piacciono alle persone? E se ci...
Anne-Sophie Spilmont, IFV; Giuseppe Carella, Università di Firenze
Scopri i risultati della ricerca sulla valutazione della qualità delle viti innestate attraverso l'uso della tomografia a raggi X e l'uso di microrganismi contro i patogeni del legno
Rocio Gil Muñoz, Istituto Murciano di Ricerca e Sviluppo Agroalimentare; Gabriella De Lorenzis, Università di Milano
Contrastare il cambiamento climatico e stare al passo con le richieste dei consumatori richiede costante ricerca, per trovare soluzioni come l'ottenimento di varietà adatte, e portainnesti adatti
Silvia Motta, CREA; Adeline Vignault, Università di Bordeaux-ISVV; Ignacio Ontañón, Università di Saragozza
Vi offriamo altri tre brevi interventi molto interessanti dalla prima Enoforum Web Conference, dove i risultati della ricerca sui composti fenolici, le loro proprietà e quali cambiamenti metabolomici
Jose Luis Aleixandre-Tudo, Università di Stellenbosch; Arianna Ricci, Università di Bologna; Paola Piombino, Università Federico II di Napoli
Vi proponiamo altri tre brevi interventi interessantissimi della prima conferenza online Enoforum Web Conference, occasione in cui sono stati presentati i risultati delle ricerche in relazione agli...
D. Fracassetti, DeFENS - Università degli Studi di Milano; S. Guri-Baiget, IRIAF (Castiglia - La Mancia)
Vi proponiamo altri due interventi interessantissimi della prima conferenza online Enoforum Web Conference, occasione in cui sono stati presentati i risultati delle ricerche in relazione agli studi...
M. Gatti, Università Cattolica S.C.; T. Southey, Università di Stellenbosch; X. Delpuech, Institut Français de la Vigne et du Vin (IFV)
Questi tre video estratti dal recente Enoforum Web Conference trattano soluzioni per affrontare il cambiamento climatico, e come ottenere risultati desiderati tramite viticoltura di precisione e DSS
Nei seguenti video legati alla tematica dell’'intelligenza artificiale (IA), vi proponiamo due interventi molto interessanti di Gruppi di Ricerca specializzati in Agricoltura Digitale, Cibo e Vino.
Riconoscendo che l'affinamento sulle fecce è una potente tecnica per proteggere gli aromi varietali e il colore, e che viene usata anche per ammorbidire i tannini e aumentare e migliorare il corpo ...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.