ILSA in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach ha individuato un protocollo biologico per aumentare il potenziale in polifenoli delle uve rosse
L’uniformità di maturazione delle uve rosse porta ad un aumento dell’estraibilità del colore. ILSA in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach ha individuato un protocollo biologico per aumenta...
Il gusto del colore e un modello per abbinare le caratteristiche del vino alle preferenze dei consumatori
Maria Alessandra Paissoni, Università di Torino; Peter Klosse, The Academy for Scientific Taste Evaluation
Gli antociani sono responsabili del colore del vino rosso e la loro capacità di condensarsi con i tannini è considerata come un contributo alla riduzione dell'astringenza. Maria Alessandra Paissoni dell'Università di Torino mostrerà come gli antociani dell'uva possono influenzare direttamente la percezione in bocca del vino nei risultati del suo studio "Il gusto del colore: come le frazioni di antociani dell'uva influenzano le percezioni in bocca".
Dopo la sua presentazione, la scatola nera del gusto sarà aperta, con l'intervento di Peter Klosse della The Academy for Scientific Taste Evaluation. Presenterà un modello per descrivere il gusto, sviluppato e testato nella pratica, per analizzare il profilo gustativo di vini e birre sulla base delle sensazioni in bocca e delle loro intensità . Il gusto può essere usato come strumento per sviluppare prodotti che piacciono alle persone? In che altro modo si possono utilizzare queste informazioni?
Video dei lavori presentati all’Enoforum Web Contest 2021 durante l’Enoforum Web Conference (23-25 febbraio 2021)
Abbonamento annuale ad Infowine: L'abbonamento, al costo di € 60 (IVA inclusa) dà diritto all'accesso per un anno a tutti i documenti pubblicati sul sito, archivio storico compreso (clicca qui)
Pubblicata il 22/11/2021
Disponibile in
Area Contenuti Premium
VIDEO (Maria Alessandra PAISSONI, streaming 8 min)
L’ossidazione è uno dei principali fenomeni che modificano la qualità del vino. Può avvenire in tutti i vini e riguarda tutte le caratteristiche sensoriali...
Fattori chimici, biochimici e fisiologici influenzano la composizione dell'aroma retronasale durante il consumo di vino, ma non solo i tannini influenzano la percezione in bocca: anche gli antocian...
Una selezione di contenuti legati esclusivamente alle operazioni pre-vendemmia per meglio prevedere ed adattare gli interventi e raggiungere i vostri obiettivi
Durante la sua shelf-life, il vino va incontro a modificazioni chimico-fisiche che possono comprometterne la qualità . Pertanto è importante immettere sul mercato un prodotto stabile, che non sia su...
Finalista Premio ASSOENOLOGI VERSINI 2017: nel presente lavoro è stata valutata la stabilità proteica dei vini ottenuti da fermentazioni alcoliche condotte con il lievito Schizosaccharomyces japoni...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.