ILSA in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach ha individuato un protocollo biologico per aumentare il potenziale in polifenoli delle uve rosse
L’uniformità di maturazione delle uve rosse porta ad un aumento dell’estraibilità del colore. ILSA in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach ha individuato un protocollo biologico per aumenta...
La previsione della resa in vigneto è una questione fondamentale per la programmazione della vendemmia, ma anche poter prevedere i profili gustativi e aromatici delle uve e dei vini finiti sarebbe molto interessante. Con il cambiamento climatico, e i periodi estivi particolarmente caldi, ci sono delle precauzioni che possiamo prendere per limitare i danni da stress quali applicazione di caolino. Riroponiamo una serie di video esclusivi che ti aiuteranno a gestire questi importanti aspetti.
Questi ed altri contenuti ti aspettano con l'abbonamento!
L'abbonamento "Infowine Premium" comprende numerosi video ed articoli tecnici sulle novità della ricerca internazionale tradotti nella tua lingua. Questi sono alcuni dei contenuti Premium pubblicati, ai quali puoi accedere con l’abbonamento:
Per soli 60 euro puoi consultare tutti i contenuti pubblicati sulla rivista e i nuovi contenuti offerti ogni settimana.
Inoltre potrai usufruire dello sconto del 35% per i corsi live Vinidea!
L’ossidazione è uno dei principali fenomeni che modificano la qualità del vino. Può avvenire in tutti i vini e riguarda tutte le caratteristiche sensoriali...
Fattori chimici, biochimici e fisiologici influenzano la composizione dell'aroma retronasale durante il consumo di vino, ma non solo i tannini influenzano la percezione in bocca: anche gli antocian...
Durante la sua shelf-life, il vino va incontro a modificazioni chimico-fisiche che possono comprometterne la qualità . Pertanto è importante immettere sul mercato un prodotto stabile, che non sia su...
Finalista Premio ASSOENOLOGI VERSINI 2017: nel presente lavoro è stata valutata la stabilità proteica dei vini ottenuti da fermentazioni alcoliche condotte con il lievito Schizosaccharomyces japoni...
Manuel Meneghetti, DSMN, Università Ca’ Foscari Venezia
Video Enoforum: Il presente lavoro mira a valorizzare, mediante soluzioni innovative, scarti dei processi di vinificazione di uve rosse e bianche, in particolare fecce e vinacce, per la costruzione...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.