italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito

Strumento per la valutazione e la gestione di diverse malattie ed alterazioni della vite

Strumento per la valutazione e la gestione di diverse malattie ed alterazioni della vite

L’Università di Adelaide, in collaborazione con Wine Australia e l’Istituto di ricerca australiano SARDI (South Australian Research and Development Institute) hanno appena aggiornato l'applicazione Grape Assessment, lanciata lo scorso giugno, per la valutazione e la gestione delle malattie del legno della vite.

L'aggiornamento ha incorporato a questo strumento, che utilizza coordinate GPS, ricerche recenti su questo tipo di malattie. Sono stati aggiunti ulteriori strumenti per stimare l'impatto sulla resa e sono state incluse immagini di riferimento per valutare la perdita della chioma.

Grape Assess è l'estensione di un'altra applicazione, PMapp, lanciata nel 2016 e sviluppata per la valutazione dell'oidio dallo stesso team di ricerca.

Questa applicazione permette di migliorare l'identificazione e la valutazione delle malattie del legno della vite attraverso una raccolta di dati che consente di superare la soggettività della valutazione visiva effettuata fino ad oggi.

Grape Assessment facilita anche la valutazione di altre malattie ed alterazioni della vite, tra cui la botrite, la peronospora, i danni da insetti, le scottature e l'oidio.

Grape Assess può esser scaricata gratuitamente come applicazione per iOS e Android.

Pubblicata il 02/11/2018
Disponibile in english francais spagnolo portoghese
Schede correlate
    Analisi e composizione delle uve
    Infowine Focus
    una selezione di contenuti dall'archivio di Infowine per approfondire il tema dell'analisi e composizione delle uve in vista della prossima vendemmia
    Pubblicata il:08/08/2019
    Come gestire il Mal dell'Esca
    Relatrice Cristina MICHELONI, consulente agronomo
    Registrazione del corso di formazione viticola on-line sul Mal dell'Esca e su come prevenire e gestire questa patologia.
    Prezzo:47 €(Iva inclusa)
    Pubblicata il:14/05/2019
    Mal dell’esca e malattie del legno: soluzioni moderne ad un antico problema
    Quali sono le soluzioni più innovative per la lotta al mal dell’esca? CREA-VE e VCR stanno collaborando nello sviluppo di una tecnologia RNA interferenze, per indurre una risposta di difesa nella p...
    Pubblicata il:15/07/2021
    Video seminari della sessione Enoforum 2017 dedicata al progetto Winetwork
    In occasione della X edizione di Enoforum, è stata dedicata una sessione congressuale alla presentazione dei principali risultati ottenuti attraverso il progetto Winetwork.
    Pubblicata il:28/09/2017
    Sintesi delle conoscenze scientifiche sulle Malattie del Legno
    Vincenzo Mondello, Università di Reims (F)
    Le Malattie del Legno della Vite, conosciute in ambito scientifico con l’acronimo GTD, sono malattie fungine causate da patogeni molto diversi tra loro. Alcune di queste sono ben note da tempo, per...
    Pubblicata il:28/09/2017
    Le pratiche dei viticoltori europei contro le Malattie del Legno
    Fanny Prezman, IFV Sud-Ouest (F)
    Una meta  importante del progetto Winetwork è stato individuare il livello di conoscenze dei viticoltori europei in merito alle malattie GTD e le diverse pratiche viticole attualmente messe in atto...
    Pubblicata il:27/09/2017
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 2,03125