italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Fermentazione
  • » Composizione chimica ed evoluzione del profilo aromatico negli spumanti Ribolla Gialla prodotti con diversi metodi di rifermentazione

Composizione chimica ed evoluzione del profilo aromatico negli spumanti Ribolla Gialla prodotti con diversi metodi di rifermentazione

Sabrina Voce, Franco Battistutta, Paolo Sivilotti, Piergiorgio Comuzzo; Università degli Studi di Udine

Composizione chimica ed evoluzione del profilo aromatico negli spumanti Ribolla Gialla prodotti con diversi metodi di rifermentazione

La Ribolla Gialla è un vitigno diffuso nell'Italia nord-orientale e in Slovenia, adatto alla produzione di vini spumanti. Pochi lavori sono stati pubblicati sulla composizione degli spumanti Ribolla Gialla, nonché sulle caratteristiche che questi vini possono avere, a seconda del metodo di rifermentazione utilizzato: in autoclave (Martinotti) o in bottiglia (Tradizionale).

Lo scopo di questo lavoro è valutare, su scala pilota, l’effetto di diversi metodi di rifermentazione sull'evoluzione della composizione chimica e del profilo aromatico di spumanti Ribolla Gialla. La rifermentazione con metodo tradizionale (TR) è stata confrontata con il metodo Martinotti, gestito con due diverse modalità: nella prima (Martinotti Breve - MS), i vini sono stati imbottigliati al termine del processo di rifermentazione; nel secondo (Martinotti Lungo - ML) l'imbottigliamento è stato effettuato dopo quattro mesi di affinamento sulle fecce di rifermentazione.

I vini spumanti prodotti con il metodo MS erano caratterizzati da note fresche e fruttate (date da una maggiore concentrazione di terpeni e esteri fermentativi) e da un minor contenuto in colloidi totali. D'altra parte, norisoprenoidi e esteri di affinamento erano più concentrati nei vini spumanti prodotti con i metodi ML e TR, probabilmente a causa di riarrangiamenti chimici e fenomeni di ossidazione verificatisi durante l'invecchiamento. Grazie alla presenza di fecce e allo sviluppo della fermentazione malolattica i vini prodotti con i metodi ML e TR hanno mostrato una composizione chimica simile, nell’intervallo di tempo sperimentale considerato.

Poster presentato ad Enoforum 2019, 21-23 maggio 2019, Vicenza (Italia)

Pubblicata il 25/03/2020
Schede correlate
    Composizione chimica ed evoluzione del profilo aromatico negli spumanti Ribolla Gialla prodotti con diversi metodi di rifermentazione
    Sabrina Voce, Università degli Studi di Udine
    L’effetto di diversi metodi di rifermentazione sull'evoluzione della composizione chimica e del profilo aromatico di spumanti Ribolla Gialla. La rifermentazione con metodo tradizionale (TR) è stata...
    Prezzo:27 €(Iva inclusa)
    Pubblicata il:04/03/2021
    Lieviti microincapsulati innovativi per la produzione di vino spumante secondo metodo classico
    Ilaria Benucci, Università degli Studi della Tuscia
    Video Enoforum 2020 - Nonostante gli sforzi fatti per implementare l'applicazione dei lieviti incapsulati per la produzione dei vini spumanti con metodo classico, nessuna ricerca ne ha finora testa...
    Prezzo:27 €(Iva inclusa)
    Pubblicata il:12/03/2020
    Effetto dell’aggiunta di CMC e zucchero al dosaggio sulla schiuma di un vino spumante
    Matteo Marangon, DAFNAE, Università di Padova, Italia
    Allo scopo di comprendere al meglio i processi alla base della formazione di schiuma nei vini spumanti e al fine di favorirne la formazione e la stabilità del perlage, è stata condotta una approfon...
    Prezzo:27 €(Iva inclusa)
    Info
    Oppure scegli l'opzione abbonamento:
    Pubblicata il:12/12/2019
    APHROMATHE PLUS - Controllo processo metodo Charmat
    Finalista Innovation Challenge Simei
    Aphromate® Plus-Parsec è un sistema dinamico di controllo e gestione del processo di presa di spuma in autoclave per la produzione di vini frizzanti e spumanti con il metodo Martinotti o Charma...
    Pubblicata il:30/10/2019
    Un sistema innovativo per l’operazione di remuage
    S. Marai, R. Beghi, V. Giovenzana, E. Ferrari, R. Guidetti; Università degli Studi di Milano
    Sono state svolte delle prove di remuage al fine di studiare l’operazione e sperimentare nuove soluzioni tecniche per una sua velocizzazione; in particolare, l’utilizzo di vibrazioni ultrasoniche
    Pubblicata il:18/02/2019
    Nuove applicazioni per la valutazione della stabilità proteica
    Uno studio approfondito che ha portato a nuove possibilità predittive tramite l’utilizzo del Proteotest®
    La valutazione della stabilità proteica dei vini bianchi rappresenta uno dei temi più dibattuti nel mondo enologico. Qui puoi trovare un approfondimento su questo scottante tema.
    Pubblicata il:27/08/2018
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 3,359375