Fermentazione
fjrigjwwe9r1argomenti:descrizione
Hideki, che in giapponese significa “splendida opportunità”, è il nuovo tannino Enartis che offre la possibilità di proteggere il vino dall’ossidazione e dagli effetti dello svilu...
Pubblicata il: 17/02/2021
Eduardo Dellacassa, Universidad de la República del Uruguay (UY)
Molti composti associati al gusto e al colore del vino dipendono dal lievito. Pertanto la vinificazione è favorita da una maggiore diversità di lieviti. Questa strategia è vincente per creare profili
Prezzo:15 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 28/07/2020
Federico Casassa, California Polytechnic State University; Marcia Torres, Matanza Creek Winery
Video Enoforum web: La misurazione del potenziale RedOx nell'elaborazione influenza un gran numero di reazioni chimiche e, quindi, ha un grande impatto sulla qualità finale del vino.
Pubblicata il: 09/07/2020
Encarna Gomez-Plaza, Departamento de Ciencias y tecnología de los Alimentos, Universidad de Murcia, Spagna
La ricerca presentata in occasione di Enoforum 2019 si è concentrata su alcuni approcci enologici: includere nella vinificazione del vino rosso una fase di svinatura simile a quella che è comune ne...
Prezzo:15 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 02/07/2020
Tomas Roman Villegas, FEM - Università di Udine
L'aroma del vino Gewürztraminer è correlato dagli assaggiatori positivamente alle note floreali e di rosa e quindi alla presenza di terpeni. Tuttavia la complessità del suo aroma, l’intrigan
Prezzo:15 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 24/06/2020
Sabrina Voce, Franco Battistutta, Paolo Sivilotti, Piergiorgio Comuzzo; Università degli Studi di Udine
La Ribolla Gialla è un vitigno diffuso nell'Italia nord-orientale e in Slovenia, adatto alla produzione di vini spumanti. Pochi lavori sono stati pubblicati sulla composizione degli spumanti Ribol
Pubblicata il: 25/03/2020
Ilaria Benucci, Università degli Studi della Tuscia
Video Enoforum 2020 - Nonostante gli sforzi fatti per implementare l’applicazione dei lieviti incapsulati per la produzione dei vini spumanti con metodo classico, nessuna ricerca ne ha finora...
Prezzo:15 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 12/03/2020
Piergiorgio Comuzzo, Di4A, Università di Udine; Federico Giotto, Giottoconsulting srl; Gianmaria Zanella, Enologica Vason
Il ruolo dei derivati del lievito nell’attivazione della fermentazione alcolica è ben noto. Tuttavia, la scarsa conoscenza riguardo la composizione di tali prodotti, rende il loro utilizzo es...
Pubblicata il: 12/12/2019
Antonio Morata, ETSIAAB, Universidad Politécnica de Madrid, Spagna
Vincitore Premio SIVE OENOPPIA 2019: L'omogeneizzazione ad altissima pressione (UHPH) è una tecnica ad alta prestazione molto efficace per la sterilizzazione di alimenti fluidi a basse temperature ...
Prezzo:15 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 12/09/2019
Coletti A., Marchiori U., Franceschi D., Tat L., Iacumin L., Battistutta F.; Università degli Studi di Udine - CIRVE, Conegliano - Università degli St
I lieviti selezionati rappresentano un elemento di sicurezza nella produzione del Conegliano-Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG per le loro caratteristiche di purezza e finezza fermentativa che ...
Pubblicata il: 19/02/2019
S. Marai, R. Beghi, V. Giovenzana, E. Ferrari, R. Guidetti; Università degli Studi di Milano
Sono state svolte delle prove di remuage al fine di studiare l’operazione e sperimentare nuove soluzioni tecniche per una sua velocizzazione; in particolare, l’utilizzo di vibrazioni ultrasoniche
Pubblicata il: 18/02/2019
Alexandra Verspohl, Università di Modena e Reggio Emilia (I)
Nei programmi di miglioramenti di lieviti, l’impatto del DNA mitocondriale (mtDNA) sulla funzionalità della cellula è stato spesso trascurato. Tuttavia è un fattore importante, soprattutto per la p...
Prezzo:15 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 16/01/2019
Tiziana Nardi, CREA Conegliano
Ricerca presentata al PREMIO ASSOENOLOGI VERSINI 2017: Potenziale risparmio energetico ottenibile grazie a una gestione sostenibile del processo di fermentazione del vino base spumante e all’uso di...
Prezzo:15 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 05/11/2018
Premesse generali e consigli pratici per la gestione in cantina
Tra i fattori più frequentemente associati al problema è possibile elencare le interazioni tra lieviti e microbiota contaminante, la carenza d’ossigeno ed in micro e macro-nutrienti, condizioni est...
Pubblicata il: 05/11/2018
Ilaria Benucci, DAFNE, Università della Tuscia
Ricerca presentata al PREMIO ASSOENOLOGI VERSINI 2017: sistema in continuo per il controllo selettivo della popolazione lattica (Oenococcus oeni) in vino, costituito da un bioreattore enzimatico fo...
Prezzo:15 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 22/10/2018
Daniele Oliva, Istituto regionale del vino e dell'olio, Palermo
Ricerca presentata al PREMIO ASSOENOLOGI VERSINI 2017: le fermentazioni miste hanno prodotto vini con una resa minore in etanolo e maggiore in glicerolo rispetto alle fermentazioni inoculate con il...
Prezzo:15 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 18/10/2018