Negli ultimi 20 anni le informazioni scientifiche sulla gestione della nutrizione dei lieviti sono notevolmente aumentate, è emerso il ruolo chiave che hanno fonti azotate e micronutrienti quali vi...
Sergi Ferrer, ENOLAB (BioTecMed) Università di Valencia - Spagna
Questo lavoro mira a coltivare alcuni ceppi selezionati di Lactobacillus nel mosto d'uva e a eseguire una FML precoce. Con questa strategia, oltre a eseguire la FML, i batteri omolattici possono co...
Grazie ad innovativi programmi di R&D, Lallemand ha selezionato lieviti non-Saccharomyces da usare in abbinamento a S. cerevisiae nelle fermentazioni enologiche, permettendo così di avvalersi di st...
Tra le migliaia di molecole che compongono l'aroma del vino, i composti contenenti zolfo possono essere considerati un' "arma a doppio taglio": alcuni di essi, derivanti da precursori varietali, fo...
Sergi Ferrer, Università di València; Santiago Benito, Università Politecnica di Madrid
Presentazioni video su tecniche innovative di fermentazione malolattica: una riguarda i vini spumanti e una si concentra sui vini rossi delle regioni calde
Per un maggiore controllo dei processi di fermentazione del vino... La maggior parte dei microrganismi che possono influenzare negativamente la qualità del vino sono naturalmente presenti nell'uva. È
Registrazione del webinar tenuto da Rebeca Lapuente
Il potenziale redox fornisce informazioni sul processo di ossido-riduzione. Questo potenziale si evolverà durante il processo di vinificazione e conoscerlo ci darà informazioni sui fenomeni che dip...
Sara Windholtz, Università di Bordeaux; Julie Barthoux, BioLaffort
L’uso di conservanti chimici nei prodotti agroalimentari è fonte di controversie, e l’enologia non costituisce un’eccezione, con particolare riguardo al biossido di zolfo (SO2)
Video clip da Enoforum Web Conference - Presentazioni di Ana Hranilovic e Antonio Castro Marin
Queste due ricerche provenienti dall'Australia in collaborazione con l'Università di Bordeaux e l'Italia ci propongono soluzioni enologiche interessanti e sostenibili per combattere la mancanza di ...
Video estratto dal webinar internazionale Grape&Wine IOF2020
In questo video potete vedere alcune delle presentazioni del webinar internazionale tenutosi lo scorso dicembre, che ha dato una panoramica delle soluzioni concrete che queste tecnologie offrono a ...
Eduardo Dellacassa, Universidad de la República del Uruguay (UY)
Molti composti associati al gusto e al colore del vino dipendono dal lievito. Pertanto la vinificazione è favorita da una maggiore diversità di lieviti. Questa strategia è vincente per creare profili
Encarna Gomez-Plaza, Departamento de Ciencias y tecnologÃa de los Alimentos, Universidad de Murcia, Spagna
La ricerca presentata in occasione di Enoforum 2019 si è concentrata su alcuni approcci enologici: includere nella vinificazione del vino rosso una fase di svinatura simile a quella che è comune ne...
L'aroma del vino Gewürztraminer è correlato dagli assaggiatori positivamente alle note floreali e di rosa e quindi alla presenza di terpeni. Tuttavia la complessità del suo aroma, l’intrigan
Sabrina Voce, Franco Battistutta, Paolo Sivilotti, Piergiorgio Comuzzo; Università degli Studi di Udine
La Ribolla Gialla è un vitigno diffuso nell'Italia nord-orientale e in Slovenia, adatto alla produzione di vini spumanti. Pochi lavori sono stati pubblicati sulla composizione degli spumanti Ribol
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.