Il ruolo dei derivati del lievito nell’attivazione della fermentazione alcolica è ben noto. Tuttavia, la scarsa conoscenza riguardo la composizione di tali prodotti, rende il loro utilizzo es...
Antonio Morata, ETSIAAB, Universidad Politécnica de Madrid, Spagna
Vincitore Premio SIVE OENOPPIA 2019: L'omogeneizzazione ad altissima pressione (UHPH) è una tecnica ad alta prestazione molto efficace per la sterilizzazione di alimenti fluidi a basse temperature ...
Coletti A., Marchiori U., Franceschi D., Tat L., Iacumin L., Battistutta F.; Università degli Studi di Udine - CIRVE, Conegliano - Università degli St
I lieviti selezionati rappresentano un elemento di sicurezza nella produzione del Conegliano-Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG per le loro caratteristiche di purezza e finezza fermentativa che ...
S. Marai, R. Beghi, V. Giovenzana, E. Ferrari, R. Guidetti; Università degli Studi di Milano
Sono state svolte delle prove di remuage al fine di studiare l’operazione e sperimentare nuove soluzioni tecniche per una sua velocizzazione; in particolare, l’utilizzo di vibrazioni ultrasoniche
Alexandra Verspohl, Università di Modena e Reggio Emilia (I)
Nei programmi di miglioramenti di lieviti, l’impatto del DNA mitocondriale (mtDNA) sulla funzionalità della cellula è stato spesso trascurato. Tuttavia è un fattore importante, soprattutto per la p...
Ricerca presentata al PREMIO ASSOENOLOGI VERSINI 2017: Potenziale risparmio energetico ottenibile grazie a una gestione sostenibile del processo di fermentazione del vino base spumante e all’uso di...
Premesse generali e consigli pratici per la gestione in cantina
Tra i fattori più frequentemente associati al problema è possibile elencare le interazioni tra lieviti e microbiota contaminante, la carenza d’ossigeno ed in micro e macro-nutrienti, condizioni est...
Ricerca presentata al PREMIO ASSOENOLOGI VERSINI 2017: sistema in continuo per il controllo selettivo della popolazione lattica (Oenococcus oeni) in vino, costituito da un bioreattore enzimatico fo...
Daniele Oliva, Istituto regionale del vino e dell'olio, Palermo
Ricerca presentata al PREMIO ASSOENOLOGI VERSINI 2017: le fermentazioni miste hanno prodotto vini con una resa minore in etanolo e maggiore in glicerolo rispetto alle fermentazioni inoculate con il...
G. Buscioni, M. Galardi, S. Mangani, E. Mari, Y. Romboli e L. Granchi, Università degli Studi di Firenze
I flavonoli concorrono nella definizione del colore dei vini, interagendo con gli antociani e dando luogo al fenomeno della copigmentazione, però possono essere responsabili anche dell’intorbidamento
Ricerca presentata al PREMIO OENOPPIA 2017: Durante la fermentazione alcolica, le particelle solide presenti nell'uva devono fornire ai lieviti i fitosteroli necessari per il loro metabolismo in co...
Tesi di laurea in viticoltura ed enologia di Alessio Sostegni
Obiettivo della presente tesi era di analizzare gli effetti sinergici che etanolo e temperatura hanno sul metabolismo di Saccharomyces cerevisiae, per poter comprendere meglio l’arresto di fermenta...
Maria Manara, Ricerca e Sviluppo Dal Cin spa. Video seminario Enoforum 2017
Tra gli elementi che rivestono maggiore importanza nella nutrizione del lievito, vi è sicuramente l’apporto di azoto, in forma inorganica (sali) o organica (aminoacidi e piccoli peptidi). Il tipo d...
Alberto Granata, Assicurazione Qualità Dal Cin spa. Video seminario Enoforum 2017
L’abilità manifatturiera che garantisca al prodotto finito solo una qualità in termini di risultato applicativo, non è oggi più sufficiente. E’ necessario andare oltre tale aspetto “industriale”, a...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.