La Bioprotezione prefermentativa dal vigneto alla cantina
Di fronte alle nuove esigenze di eco-sostenibilità, il concetto di Bioprotezione, biocontrollo o ancora “contaminazione positiva” diviene oggi un importante fattore per i vinificatori nel controllo...
Sandra Torriani, Università di Verona; Maurizio Polo, Laboratorio Polo Srl Bioenologia 2.0
Video seminari Enoforum 2017: l’industria enologica è alla ricerca di lieviti nuovi, con caratteri peculiari, che possono portare ad una differenziazione dei vini e ad un’esaltazione dei tratti di ...
Carmen Berbegal, ENOLAB, ERI BioTecMed, Universitat de València
Finalista Premio SIVE OENOPPIA 2017:per la seconda fermentazione in bottiglia, l'uso di lieviti Saccharomyces cerevisiae immobilizzati avrebbe numerosi vantaggi.
Numerose componenti del vino importantissime per la sua qualità sono in uno stato di equilibrio colloidale: i polifenoli, che determinano il colore, il corpo e la struttura del vino; i polisaccaridi,
Milena Carlot, CIRVE Conegliano. Video seminario Enoforum 2017
Nell’ambito della ricerca mirata a valutare i fattori coinvolti nelle problematiche di fermentazione del mosto di Chardonnay è stata considerata l’influenza di un eccesso di prolina nel mosto dovut...
Quale popolazione microbica è naturalmente presente sull’uva? Come possiamo inibire la crescita di ceppi indesiderati utilizzando la bioprotezione? “Mustering the must”: conoscenza e controllo dell...
Stéphane Yerle Consultant – Ingénieur en Agriculture – Oenologue - Esperto in biprotezione
Diminuire il contenuto di SO2, prevenire la moltiplicazione di Brettanomyces, mascherare note verdi, aumentare la freschezza dei vini, evitare l’ossidazione e le deviazioni aromatiche.
Sibylle Krieger, R&D Lallemand, presenta un nuovo batterio per FML sicure in vini dal pH elevato. Video seminario Enoforum 2017
ML PRIME è una coltura liofilizzata di nuova concezione messa a punto per la sua alta attività malolattica senza alcun rischio di produzione di acidità volatile da glucosio e fruttosio
K. Rantsiou, V. Englezos, P. Risse, F. Cravero, F. Torchio, L. Rolle, L. Cocolin; Department of Agricultural, Food and Forest Sciences, University of
Negli ultimi anni vi è un crescente interesse nelll'utilizzo di lieviti non-Saccharomyces per la produzione di vino. Tra le specie più promettenti, Candida zemplinina (sinonimo Starmerella bacilla
Federica Valdetara, Dipartimento di Scienze per l’alimentazione, l’ambiente e la nutrizione, Università di Milano
Nel vino, il carattere "Brett" si riferisce all’alterazione sensoriale legata alla presenza di fenoli volatili, prodotti dal lievito Brettanomyces/Dekkera bruxellensis. Questa caratteristica unica di
La sanificazione delle uve, prima della vinificazione, è uno degli aspetti chiave per la produzione di vini a basso o nullo contenuto di solfiti aggiunti. L’ozono (O3) e l’acqua elettrolizzata (EW)...
Daniela Fracassetti, Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente, Università di Milano
La melatonina (MEL) è neurormone con la principale funzione di regolazione dei cicli circadiani nell’uomo e negli animali. Recentemente, tale molecola è stata ritrovata anche nel mondo vegetale, in...
Enrico Nicolis, Dipartimento di Biotecnologie, Università di Verona
L’uso di un separatore centrifugo ad asse orizzontale (decanter) per l’estrazione del mosto dall’uva in continuo e con un unico intervento può costituire una proposta tecnologica di indubbio intere...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.