Jean-Michel SALMON et al.; INRA Pech-Rouge, France
Lo sviluppo di nuove attrezzature che consentano una pressatura in continuo e di qualità è una sfida di grande attualità. A questo proposito, il decanter centrifugo orizzontale, tecnologia sperimen...
Davide Camoni, Enoconsulting; Jordi Encinas Herrando, DeFENS, Università di Milano; Maria Manara, Dal Cin Spa
Il gusto di luce è un difetto di tipo olfattivo che riguarda prevalentemente i vini bianchi sottoposti ad una radiazione luminosa di lunghezza d’onda compresa fra 370 e 450 nm ed è causato dalla de...
Roberto Zironi, Dipartimento Scienza degli Alimenti, Università di Udine (I); Nathalia Edwards, CHR Hansen (DK); Marco Razzauti, CHR Hansen (DK)
Esiste la cattiva abitudine di non dare la sufficiente importanza alla fermentazione malolattica. Purtroppo i batteri lattici, se non gestiti correttamente, possono dare luogo a problemi come la fo...
Laurence Van Nedervelde, Institut Meurice (B); Etienne Dorignac, Fermentis (F)
Per “derivati di lievito” si intendono tutti i prodotti provenienti dai lieviti alimentari inattivati per plasmolisi, autolisi, idrolisi, ecc. Si dividono fondamentalmente in due grandi tipologie:...
Fernando Zamora Marín, Universita’ Rovira I Virgili, Tarragona (E) ; Aline Lonvaud-Funel, ISVV, Università di Bordeaux (F)
La componente polifenolica ha un ruolo fondamentale per la qualità del vino, sopratutto come conseguenza delle interazioni con le altre molecole presenti. Un esempio evidente sono le reazioni che a...
Agostino Cavazza, Fondazione E. Mach San Michele A.A.; Francesco Rusalen, Ever srl
Possiamo dire che il lievito ha 4 vite : produzione, essicazione, reidratazione e fermentazione. La reidratazione è una fase fondamentale che non deve essere considerata a sè stante poichè quello ...
Vicente FERREIRA and Ernesto FRANCO-LUESMA; Laboratory for Aroma Analysis and Enology (LAAE), University of Zaragoza, Spagna
Gli odori di ridotto non sono rari nel corso della produzione del vino, in particolare durante la maturazione in bottiglia e sono responsabili di una percentuale significativa di vini difettosi con...
Raffaele Guzzon, Fondazione Edmund Mach, Istituto Agrario San Michele all’Adige Maurizio Polo, Bioenologia 2.0
Il lievito ad uso enologico è uno strumento essenziale per il controllo dell’evoluzione qualitativa e quantitativa della fermentazione alcolica. Raffaele Guzzon in questo video seminario presenta u...
Daniele Oliva, Istituto regionale del vino e dell'olio, Palermo
Tra il 2002 e il 2012, da fermentazioni spontanee in antiche cantine siciliane, su 930 isolati di lievito sono stati identificati e caratterizzati 209 ceppi di S. cerevisiae. Tre sono stati usati con
Paolo Antoniali, Italiana Biotecnologie; Raffaele Lopreiato, Dipartimento di Scienze Biomediche, Università di Padova
Paolo Antoniali nella sua presentazione illustra un modello di Supply Chain Management, cioè l’insieme di tutte quelle attività finalizzate a garantire la qualità un bene durante il suo processo pr...
Anna Lisa Coi et al.; Università degli studi di Sassari, Italy - INRA, Montpellier, France
I ceppi flor di Saccharomyces cerevisiae fermentano il mosto e crescono in aerobiosi sulla superficie del vino formando un biofilm durante l’affinamento dello Sherry e dei vini tipo Sherry. Questa ...
Valentin Tilloy et Sylvie Dequin ; INRA, Montpellier, France
Negli ultimi 20 anni sono state esplorate diverse strategie microbiche al fine di sviluppare ceppi di lievito con bassa resa in etanolo. Nonostante questo obiettivo sia stato raggiunto con lo svilu...
José Manuel Guillamón, Instituto de Agroquímica y Tecnología de alimentos (IATA) CSIC (E)
Il lavoro descritto in questo video seminario fa parte del progetto Demeter, il cui obbiettivo era quello di sviluppare strategie e metodi viticoli ed enologici utili ad afffrontare il cambiamento ...
Remi Guérin-Schneider, Institut Français de la Vigne et du Vin (F) ; Nir Levav, Tebaldi (I)
Negli ultimi anni sono stati identificati composti di natura tiolica che conferiscono importanti note positive ai vini: si tratta per lo più di sostanze ad elevato peso molecolare, contrariamente a...
Vicente FERREIRA, Laboratorio di Analisi dell’aroma ed Enologia LAAE, Università di Saragozza, Spagna
L’ossigeno aiuta la maturazione del vino, ma in certe circostanze può essere pericoloso (imbruniumento, formazione di composti di natura ossidativa, ecc.) La domanda fondamentale alla quale Vicente...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.