Il potenziale enologico dei ceppi di lievito di Hanseniaspora vineae nella produzione industriale di vino
Eduardo Dellacassa, Universidad de la República del Uruguay (UY)
Molti composti associati al gusto e al colore del vino dipendono dal lievito. Pertanto la vinificazione è favorita da una maggiore diversità di lieviti. Questa strategia è vincente per creare profili di vini unici in un mercato di massa.
L'obiettivo di questo lavoro è stato quello di studiare il potenziale enologico di 11 ceppi di Hanseniaspora vineae per comprendere meglio la diversità all'interno della specie.
A livello di cantina, sono stati valutati diversi parametri: attività di proteasi extracellulari e β-glucosidasi, bassa capacità di fermentazione dell'azoto, produzione di glicerolo, rilascio di polisaccaridi, resistenza alla SO2 e formazione di composti aromatici.
I prodotti della fermentazione sono stati valutati per determinare le proprietà sensoriali legate alle preferenze del consumatore. I risultati ottenuti hanno permesso di verificare la variabilità tra i ceppi di questa specie per alcuni attributi chiave. Sono stati inoltre identificati i composti aromatici distintivi rispetto ai ceppi di Saccharomyces cerevisiae.
Lavoro finalista del Premio SIVE OENOPPIA 2019. La relazione riprodotta in questo filmato è stata presentata alla 12ª edizione di Enoforum (Vicenza, 21-23 maggio 2019)
Abbonamento annuale ad Infowine: L'abbonamento, al costo di € 60 (IVA inclusa) dà diritto all'accesso per un anno a tutti i documenti pubblicati sul sito, archivio storico compreso (clicca qui)
Pubblicata il 28/07/2020
Disponibile in
Area Contenuti Premium
VIDEO SEMINARIO (Eduardo DELLACASSA; streaming 15 min)
L'uso delle proprietà di fluorescenza dei composti fenolici può aiutare a quantificare il contenuto fenolico in modo non invasivo, ma nel caso in cui si debba procedere con l'uso dei tannini enolog...
Produrre un vino in base al nostro obiettivo enologico, voler esprimere la varietà , ma adattare le pratiche in base alle condizioni sanitarie dell'uva, è sperimentazione continua. Riproponiamo alcu...
Per la produzione di vini spumanti di qualità , è importante garantire la separazione dei profili fenolici corretti delle frazioni di mosto. Scoprite come la spettroscopia UV-Visibile, insieme alla ...
L’ossidazione è uno dei principali fenomeni che modificano la qualità del vino. Può avvenire in tutti i vini e riguarda tutte le caratteristiche sensoriali...
Fattori chimici, biochimici e fisiologici influenzano la composizione dell'aroma retronasale durante il consumo di vino, ma non solo i tannini influenzano la percezione in bocca: anche gli antocian...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.