HTS e Fermentis propongono sul mercato lieviti certificati Easy-to-Use (E2U™) garantendo alti standard qualitativi, flessibilità , semplicità di utilizzo e sostenibilità agli enologi di tutto il mon...
Agostino Cavazza, Fondazione E. Mach San Michele A.A.; Francesco Rusalen, Ever srl
Possiamo dire che il lievito ha 4 vite : produzione, essicazione, reidratazione e fermentazione. La reidratazione è una fase fondamentale che non deve essere considerata a sè stante poichè quello che succede durante di essa dipende da quello che è stato fatto prima e determina quello che avverrà dopo.
Agostino Cavazza nella sua presentazione analizza da un punto di vista fisico-chimico le diverse situazioni di stress cui è sottoposto il lievito durante ognuna di queste fasi, i rischi, la risposta del lievito ed i diversi fattori in gioco sui quali è possibile intervenire per ottimizzare le prestazioni del lievito durante le diverse fasi della fermentazione: latenza, crescita esponenziale e stazionaria.
Per affrontare tutti i fattori di stress è nato un nuovo approccio alla preparazione del lievito per la fermentazione, il protocollo Mycostart, descritto da Francesco Rusalen, che focalizza l`attenzione sui meccanismi metabolici che permettono di predisporre la cellula alla fermentazione, assicurando così condizioni ottimali di sviluppo.
Le relazioni riprodotte in questi filmati sono state presentate alla 9ª edizione di Enoforum (Vicenza, 5-7 maggio 2015), in seno al modulo organizzato in collaborazione con l'azienda EVER
Pubblicata il 21/06/2016
Disponibile in
Area Contenuti Premium
VIDEO SEMINARIO Agostino Cavazza (streaming 31 min)
L'uso delle proprietà di fluorescenza dei composti fenolici può aiutare a quantificare il contenuto fenolico in modo non invasivo, ma nel caso in cui si debba procedere con l'uso dei tannini enolog...
Produrre un vino in base al nostro obiettivo enologico, voler esprimere la varietà , ma adattare le pratiche in base alle condizioni sanitarie dell'uva, è sperimentazione continua. Riproponiamo alcu...
Per la produzione di vini spumanti di qualità , è importante garantire la separazione dei profili fenolici corretti delle frazioni di mosto. Scoprite come la spettroscopia UV-Visibile, insieme alla ...
L’ossidazione è uno dei principali fenomeni che modificano la qualità del vino. Può avvenire in tutti i vini e riguarda tutte le caratteristiche sensoriali...
Fattori chimici, biochimici e fisiologici influenzano la composizione dell'aroma retronasale durante il consumo di vino, ma non solo i tannini influenzano la percezione in bocca: anche gli antocian...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.