Controllo dei radicali liberi: miglioramento del benessere del lievito e ottimizzazione della rivelazione aromatica attraverso la nutrizione organica
Da un’idea del team R&D del gruppo IOC, sviluppata in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige, nascono due innovativi nutrienti 100% organici, studiati per...
Strategie evolutive per lo sviluppo di ceppi di lievito vinari a bassa produzione di etanolo
Valentin Tilloy et Sylvie Dequin ; INRA, Montpellier, France
Negli ultimi 20 anni sono state esplorate diverse strategie microbiche al fine di sviluppare ceppi di lievito con bassa resa in etanolo.
Nonostante questo obiettivo sia stato raggiunto con lo sviluppo di ceppi geneticamente modificati, l’utilizzo di strategie non-OGM per ridurre il tenore alcolico del vino resta una delle principali sfide.
Il lavoro presentato da Sylvie Dequin descrive una strategia innovativa che combina ibridazione ed evoluzione adattativa in condizioni di stress salino e che ha permesso di selezionare un ceppo enologico ad elevata produzione di glicerolo e a bassa produzione di etanolo (fino al 1,3% in meno) rispetto al ceppo originario.
Ricerca finalista del Premio Internazionale OENOPPIA 2015. La relazione riprodotta in questo filmato è stata presentata alla 9ª edizione di Enoforum (Vicenza, 5-7 maggio 2015)
Avvertenza
Il video-seminario è concepito come un vero e proprio corso professionale di aggiornamento della durata di almeno 15 minuti. Pertanto, prima di avviare il video, consigliamo di organizzarsi per una tranquilla visualizzazione (es. assicurarsi di non avere altri impegni per l’intera durata, spegnere il cellulare, munirsi dell’occorrente per gli appunti).
Per la produzione di vini spumanti di qualità , è importante garantire la separazione dei profili fenolici corretti delle frazioni di mosto. Scoprite come la spettroscopia UV-Visibile, insieme alla ...
L’ossidazione è uno dei principali fenomeni che modificano la qualità del vino. Può avvenire in tutti i vini e riguarda tutte le caratteristiche sensoriali...
Fattori chimici, biochimici e fisiologici influenzano la composizione dell'aroma retronasale durante il consumo di vino, ma non solo i tannini influenzano la percezione in bocca: anche gli antocian...
Una selezione di contenuti legati esclusivamente alle operazioni pre-vendemmia per meglio prevedere ed adattare gli interventi e raggiungere i vostri obiettivi
Durante la sua shelf-life, il vino va incontro a modificazioni chimico-fisiche che possono comprometterne la qualità . Pertanto è importante immettere sul mercato un prodotto stabile, che non sia su...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.