Fisiologia della vite
fjrigjwwe9r1argomenti:descrizione
Hideki, che in giapponese significa “splendida opportunità”, è il nuovo tannino Enartis che offre la possibilità di proteggere il vino dall’ossidazione e dagli effetti dello svilu...
Pubblicata il: 17/02/2021
Le registrazioni della seconda parte del webinar sono ora disponibili (a fine articolo)
Vengono presentate le principali tipologie di dissesto in un contesto collinare, le pratiche di gestione sostenibile e alcune applicazioni di viticoltura di precisione. Viene presentata anche la te...
Pubblicata il: 22/02/2021
L'obiettivo di questo studio è di valutare l'utilizzo della voltammetria a scansione lineare su elettrodi stampati monouso per i controlli di maturazione come aiuto decisionale per l’avvio delle ve...
Pubblicata il: 03/11/2020
Chiara Pastore, DISTAL, Università di Bologna
Negli ultimi anni, il cambiamento climatico ha portato sempre più spesso, anche nelle zone viticole dell’Emilia-Romagna, ad estati con temperature massime elevate e caratterizzate da frequent...
Prezzo:15 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 18/08/2020
S. Puccioni, A. Ciofini1, A. Zombardo, E. Angelini, V. Forte, P. Storchi ; CREA-Viticoltura ed Enologia, Laboratorio di Arezzo – Sede di Conegliano
Vitis vinifera può essere infettata da circa 70 differenti virus appartenenti a 20 specie diverse. La risposta all’infezione spesso dipende da diversi fattori: cultivar, andamento stagionale e cond...
Pubblicata il: 11/03/2020
Ci sono diverse tecniche per la gestione della vegetazione del vigneto, come la potatura tardiva o la cimatura severa, che riescono a ritardare la maturazione delle uve fino a quindici o venti gior...
Pubblicata il: 18/06/2019
Giorgio NICOLINI, Umberto MALOSSINI, Loris TONIDANDEL, Tomás ROMÁN; Centro Trasferimento Tecnologico, FEM, San Michele all'Adige (TN)
Com'è noto, la tipicità dell'aroma del vino Gewürztraminer, alias Traminer aromatico (TRAM), è in buona parte riconducibile a molecole di origine essenzialmente varietale e fermentativa, e un
Pubblicata il: 06/06/2019
Martina Broggio, BluAgri srl, Conegliano (TV)
Gli effetti che il microbiota ha sulla vite sono stati oggetto di numerose ricerche effettuate negli ultimi 6 anni dal gruppo di ricerca BluAgri. In questo tempo sono state effettuate più di 350.00...
Pubblicata il: 12/02/2019
Eduardo Dellacassa, DQO-CYTAL, Universidad de la República del Uruguay (UY)
Ricerca presentata al PREMIO OENOPPIA 2017: conoscere i norisoprenoidi glicosilati mediante tecniche rapide può permettere di classificare l'uva in funzione della sua qualità e di determinare la ma...
Prezzo:15 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 10/12/2018
Laura Rustioni, DISAA, Università di Milano (I)
Ricerca presentata al PREMIO ASSOENOLOGI VERSINI 2017:sono stati messi a punto modelli matematici in grado di prevedere il livello di tolleranza alla siccità. Inoltre, è stato sviluppato un metodo ...
Prezzo:15 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 27/11/2018
Yuri ROMBOLI, Martina GALARDI, Silvia MANGANI, Giacomo BUSCIONI e Lisa GRANCHI; GESAAF; Università degli Studi di Firenze
In questo lavoro, è stato valutato l’effetto della pratica di defogliazione precoce sulle caratteristiche compositive di uve Sangiovese, con particolare riferimento ai contenuti dei derivati glicos...
Pubblicata il: 21/11/2018
tesi di laurea in in Scienze della Produzione e Protezione delle Piante di Alessandro CONTINI, Università degli studi di Milano
Tesi di laurea che valuta come i nuovi portainnesti della serie M influenzano la produzione di uve Cabernet sauvignon e Sangiovese
Pubblicata il: 29/08/2018
tesi di laurea in viticoltura ed enologia di Federico BELLOMI, Università degli studi di Milano
Il Sangiovese risulta essere la varietà a bacca nera tra le più coltivate al mondo ed è uno dei vitigni più diffusi in Italia, occupando circa 85.000 ha della superficie nazionale ad uve da vino (I...
Pubblicata il: 22/08/2018
Markus Keller, Washington State University (US)
Video seminari Enoforum 2017:questa presentazione prende in esame le recenti ricerche che mettono in evidenza come gli acini d’uva possano regolare le loro dimensioni e la loro concertazione gestendo
Prezzo:15 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 19/06/2018
Attilio Scienza, Università di Milano; Eugenio Sartori, VCR
Video seminari Enoforum 2017: Il problema dell’acqua su scala globale è il tema dei prossimi decenni e, almeno a livello viticolo, può essere risolto con interventi di natura genetica.
Pubblicata il: 05/06/2018
Amelia MONTORO, Ramón LÓPEZ-URREA, Juan Manuel SÁNCHEZ; Instituto Técnico Agronómico Provincial,FUNDESCAM - University of Castilla La Mancha, Spagna
Trabajo presentado en el "11th International Terroir Congress", celebrado en Oregon, del 10 al 14 de luglio 2016
Prezzo:9 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 04/06/2018