HTS e Fermentis propongono sul mercato lieviti certificati Easy-to-Use (E2U™) garantendo alti standard qualitativi, flessibilità, semplicità di utilizzo e sostenibilità agli enologi di tutto il mon...
Nazareth Torres | Università pubblica di Navarra, Spagna
Grafting Vitis vinifera L. (wine traditional cultivars) onto North Americangrapevine species or hybrids is routinely used in most grape growing areas tocombat phylloxera (Daktulosphairavitifoliae),...
Articolo scritto da Eleonora Cataldo et al e registrazioni del webinar, risultati ottenuti nell'ambito del progetto Uva Pretiosa
Gli scarti provenienti dalla filiera vitivinicola hanno proprietà fisico-chimiche interessanti per la loro valorizzazione. Il digestato è il residuo del processo di digestione anaerobica. Può esser...
M. Ferraina, Istituto Agrario G. Corazzin; Dott. Agr. T.Vatrano
Risanare i tronchi e ripristinare e recuperare il normale flusso linfatico nelle piante di viti a fine ciclo economico, un un lavoro sperimentale di durata triennale in merito all’utilizzo della de...
Anne-Sophie Spilmont, IFV; Giuseppe Carella, Università di Firenze
Scopri i risultati della ricerca sulla valutazione della qualità delle viti innestate attraverso l'uso della tomografia a raggi X e l'uso di microrganismi contro i patogeni del legno
Rocio Gil Muñoz, Istituto Murciano di Ricerca e Sviluppo Agroalimentare; Gabriella De Lorenzis, Università di Milano
Contrastare il cambiamento climatico e stare al passo con le richieste dei consumatori richiede costante ricerca, per trovare soluzioni come l'ottenimento di varietà adatte, e portainnesti adatti
Pastore C.et al, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari – DISTAL, Università degli Studi di Bologna
Negli ultimi anni, il cambiamento climatico ha portato sempre più spesso, anche nelle zone viticole dell’Emilia-Romagna, ad estati con temperature massime elevate e caratterizzate da frequent...
Le registrazioni della seconda parte del webinar sono ora disponibili (a fine articolo)
Vengono presentate le principali tipologie di dissesto in un contesto collinare, le pratiche di gestione sostenibile e alcune applicazioni di viticoltura di precisione. Viene presentata anche la te...
L'obiettivo di questo studio è di valutare l'utilizzo della voltammetria a scansione lineare su elettrodi stampati monouso per i controlli di maturazione come aiuto decisionale per l’avvio delle ve...
Negli ultimi anni, il cambiamento climatico ha portato sempre più spesso, anche nelle zone viticole dell’Emilia-Romagna, ad estati con temperature massime elevate e caratterizzate da frequent...
S. Puccioni, A. Ciofini1, A. Zombardo, E. Angelini, V. Forte, P. Storchi ; CREA-Viticoltura ed Enologia, Laboratorio di Arezzo – Sede di Conegliano
Vitis vinifera può essere infettata da circa 70 differenti virus appartenenti a 20 specie diverse. La risposta all’infezione spesso dipende da diversi fattori: cultivar, andamento stagionale e cond...
Ci sono diverse tecniche per la gestione della vegetazione del vigneto, come la potatura tardiva o la cimatura severa, che riescono a ritardare la maturazione delle uve fino a quindici o venti gior...
Giorgio NICOLINI, Umberto MALOSSINI, Loris TONIDANDEL, Tomás ROMÁN; Centro Trasferimento Tecnologico, FEM, San Michele all'Adige (TN)
Com'è noto, la tipicità dell'aroma del vino Gewürztraminer, alias Traminer aromatico (TRAM), è in buona parte riconducibile a molecole di origine essenzialmente varietale e fermentativa, e un
Gli effetti che il microbiota ha sulla vite sono stati oggetto di numerose ricerche effettuate negli ultimi 6 anni dal gruppo di ricerca BluAgri. In questo tempo sono state effettuate più di 350.00...
Eduardo Dellacassa, DQO-CYTAL, Universidad de la República del Uruguay (UY)
Ricerca presentata al PREMIO OENOPPIA 2017: conoscere i norisoprenoidi glicosilati mediante tecniche rapide può permettere di classificare l'uva in funzione della sua qualità e di determinare la ma...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.