Negli ultimi 20 anni le informazioni scientifiche sulla gestione della nutrizione dei lieviti sono notevolmente aumentate, è emerso il ruolo chiave che hanno fonti azotate e micronutrienti quali vi...
Mal dell’esca e malattie del legno: soluzioni moderne ad un antico problema
Il mal dell’esca della vite è un complesso di malattie che causano importanti danni in tutte le regioni viticole del mondo, la cui eziologia ed epidemiologia non sono ancora state completamente chiarite. La lotta diretta contro le malattie del legno rimane difficile per l'assenza di fungicidi efficaci e la difficoltà di penetrazione all'interno del legno dei principi attivi. La prevenzione è attualmente l'unico approccio per limitarne l'impatto, ponendo attenzione in particolar modo alle ferite da potatura.
Spesso si attribuisce un ruolo marginale al contributo del genotipo del vitigno e/o del portainnesto allo sviluppo della malattia, variabile che invece sembra avere un ruolo determinante sull’incidenza e severità dei sintomi; pur non conoscendo ad oggi varietà resistenti al mal dell’esca, a parità di condizioni pedoclimatiche, il genotipo riveste un ruolo cruciale, indipendentemente dal tipo di innesto e dal clone adottati.
La Ricerca sta cercando soluzioni innovative per la lotta al mal dell’esca: il CREA-VE di Conegliano (TV), in collaborazione con i Vivai Cooperativi Rauscedo, sta sperimentando l’applicazione della tecnologia RNA interference, per indurre una risposta di difesa nella pianta. Un’ulteriore linea di ricerca considera l’utilizzo di nuove molecole a base di acido jasmonico per la loro capacità di rallentare la colonizzazione dei tessuti legnosi da parte dei funghi coinvolti nella sindrome dell’esca.
Le relazioni riprodotte in questi filmati sono state presentate alla edizione 2021 di Enoforum Italia (18-20 maggio 2021) in seno al modulo organizzato in collaborazione con Vivai Cooperativi Rauscedo
Pubblicata il 15/07/2021
Capire e gestire il mal dell’esca e le malattie del legno
I video didattici più interessanti ai quali puoi accedere con Infowine Premium
La vendemmia è arrivata! Fatti trovare pronto con le ultime novità della ricerca sulla fermentazione, di seguito alcuni dei contenuti ai quali potrai accedere abbonandoti ad Infowine Premium: Le pa...
L’Università di Adelaide ha appena aggiornato l'applicazione Grape Assessment, lanciata lo scorso giugno, per la valutazione e la gestione delle malattie del legno della vite.
Video seminari della sessione Enoforum 2017 dedicata al progetto Winetwork
In occasione della X edizione di Enoforum, è stata dedicata una sessione congressuale alla presentazione dei principali risultati ottenuti attraverso il progetto Winetwork.
Le Malattie del Legno della Vite, conosciute in ambito scientifico con l’acronimo GTD, sono malattie fungine causate da patogeni molto diversi tra loro. Alcune di queste sono ben note da tempo, per...
Una meta  importante del progetto Winetwork è stato individuare il livello di conoscenze dei viticoltori europei in merito alle malattie GTD e le diverse pratiche viticole attualmente messe in atto...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.