italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Flavescenza Dorata
  • » Strategie per il controllo della Flavescenza Dorata nelle principali regioni viticole europee
  • Verifica filtrazione finale pre-imbottigliamento
    Imbottigliare con fiducia grazie a VERIFLOW BOTTLESAFEâ„¢
    Dalla creazione di Invisible Sentinel, Inc. nel 2006, allo sviluppo della sezione vino nel 2015 in collaborazione con Jackson Family Wines, fino all'acquisizione di bioMérieux nel 2019. L'ultima in...
    Pubblicata il: 30/11/2023

Strategie per il controllo della Flavescenza Dorata nelle principali regioni viticole europee

Maurizio Gily, consulente SIVE

Strategie per il controllo della Flavescenza Dorata nelle principali regioni viticole europee

Cosa fanno i viticoltori europei per combattere la Flavesceza Dorata? Dall’indagine realizzata nell’ambito del progetto Winerwork fra i viticoltori non sono emerse grandi soluzioni innovative. Il contrasto alla FD è fondamentalmente basato sulla lotta ai vettori e sulla rimozione dei focolai.

Piuttosto, occorre attuare queste azioni con maggiore precisione tenendo conto di quali prodotti usare, facendo attenzione ai tempi di intervento, alla puntualità dei monitoraggi, alla possibilità di indurre una maggiore resistenza nella vite (su questo aspetto sono in corso sperimentazioni).

Tutte queste pratiche sono implementate nelle varie regioni con discreta uniformità. Non sempre è però possibile convincere il viticoltore all’estirpazione sistematica delle piante infette, anche perchè non sempre la presenza del sintomo è cosi evidente . Sono pertanto importanti anche i trattamenti in fase di vivaio.

Maurizio Gily nella sua presentazione ad Enoforum 2017 sintetizza i diversi punti critici emersi dallo studio, come il rischio della presenza di viti selvatiche o di vigneti incolti , la necessità di allontanare le parti sintomatiche dal vigneto, l’importanza di intervenire nelle aree dove questa malattia non è ancora presente, l’importanza del fattore tempo nella lotta al vettore e i trattamenti alternativi in fase di studio.

Pubblicata il 25/09/2017
Disponibile in english francais
    • Strategie per il controllo della Flavescenza dorata nelle principali regioni viticole europee
    • fjrigjwwe9r1video:descrizione
      Maurizio Gily, consulente SIVE
Schede correlate
    Le ultime novità della ricerca sulla fermentazione: aggiornati on-demand
    I video didattici più interessanti ai quali puoi accedere con Infowine Premium
    La vendemmia è arrivata! Fatti trovare pronto con le ultime novità della ricerca sulla fermentazione, di seguito alcuni dei contenuti ai quali potrai accedere abbonandoti ad Infowine Premium: Le pa...
    Pubblicata il:24/08/2020
    Maturazione delle uve
    Infowine Focus
    Un estratto dei contenuti di Infowine per approfondire un tema fondamentale per l'ottimizzazione della vendemmia
    Pubblicata il:08/08/2019
    Video seminari della sessione Enoforum 2017 dedicata al progetto Winetwork
    In occasione della X edizione di Enoforum, è stata dedicata una sessione congressuale alla presentazione dei principali risultati ottenuti attraverso il progetto Winetwork.
    Pubblicata il:28/09/2017
    Sintomi ed epidemiologia della Flavescenza Dorata in Europa
    François-Michel Bernard, IFV Burgogne (F)
    La Flavescenza Dorata è una malattia con una relazione fra pianta, agente infettivo ed insetto vettore molto complessa. Queste interazioni scatenano il carattere epidemico che si esprime in modo pi...
    Pubblicata il:26/09/2017
    Video clip - Flavescenza dorata #2 – Scaphoideus titanus e il suo monitoraggio
    Tutte le informazioni che devi sapere sull'insetto vettore della Flavescenza Dorata
    Questo video descrive il ciclo vitale dell'insetto vettore Scaphoideus Titanus e quello del fitoplasma della Flavescenza. Con questo vi
    Pubblicata il:05/05/2017
    Video Clip - Flavescenza dorata #1 – Informazioni generali
    Tutte le informazioni necessarie per riconoscere la Flavescenza dorata
    Questo video descrive I problem legati alla Flavescenza dorata, una malattia responsabile di gravi danni economici in diverse regioni vitivinicole europee. Con questo video imparerete a riconoscere...
    Pubblicata il:28/04/2017
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,6875