La botrite in vigneto è spesso causa di gravi danni economici, proprio per questo è fondamentale avere a disposizione tutte le informazioni possibili per combatterla. In questo video, Tito CAFFI de...
Pastore C.et al, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari – DISTAL, Università degli Studi di Bologna
Negli ultimi anni, il cambiamento climatico ha portato sempre più spesso, anche nelle zone viticole dell’Emilia-Romagna, ad estati con temperature massime elevate e caratterizzate da frequent...
Le registrazioni della seconda parte del webinar sono ora disponibili (a fine articolo)
Vengono presentate le principali tipologie di dissesto in un contesto collinare, le pratiche di gestione sostenibile e alcune applicazioni di viticoltura di precisione. Viene presentata anche la te...
In questi video pillola, Adriano Zago (Cambium Formazione) ci mostra i "i principi base" della viticoltura biodinamica. Il video è stato estratto dal corso "La viticoltura biodinamica professionale"
Giovanna Fia, Università degli Studi di Firenze (I)
La filiera viti-enologica genera una grande quantità di sottoprodotti e rifiuti che attualmente costituiscono un problema di sostenibilità ambientale ed economica per le aziende del settore. Per tale
Alberto Palliotti, Tommaso Frioni; Univ. degli Studi di Perugia, Univ. Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza
Nei periodi estivi particolarmente caldi (es. 2017, 2015, 2012, 2009, 2007, 2003) un problema serio, arduo da contrastare in vigna, è dato dalle alte temperature che foglie e acini mostrano nelle ore
Matteo Gatti, DI.PRO.VE.S., Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza
La viticoltura di precisione consente di gestire la variabilità intraparcellare mediante tecnologie a rateo variabile (VR). Sebbene esistano poche conferme dell’efficacia della concimazione VR,
Questa ricerca si è posta l’obbiettivo di valutare gli effetti della rifinitura della potatura invernale eseguita dopo il germogliamento, al fine di riallineare la maturazione tecnologica e f...
Prof. Stefano Poni, DI.PRO.VE.S., Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza
In seno alla XII edizione del Congresso tecnico-scientifico ENOFORUM (Vicenza 21-23 maggio 2019), una sessione è stata dedicata alla presentazione dei risultati preliminari del progetto Soil4Wine L...
Pedro Melo-Pinto, CITAB, Universidade de Tras-os-Montes e Alto Douro (P)
L'industria del vino dedica grandi sforzi per differenziare il prodotto e migliorarne la qualità . Uno degli aspetti più efficaci per raggiungere questo obiettivo è quello di raccogliere le uve al
Ci sono diverse tecniche per la gestione della vegetazione del vigneto, come la potatura tardiva o la cimatura severa, che riescono a ritardare la maturazione delle uve fino a quindici o venti gior...
Gli effetti che il microbiota ha sulla vite sono stati oggetto di numerose ricerche effettuate negli ultimi 6 anni dal gruppo di ricerca BluAgri. In questo tempo sono state effettuate più di 350.00...
Salvatore Filippo Di Gennaro, Istituto di Biometeorologia IBIMET-CNR
Ricerca presentata al PREMIO OENOPPIA 2017: studio su come un modello 3D sviluppato da immagini ad alta risoluzione acquisite da drone possono essere utili per effettuare una rapida e precisa valut...
Ricerca presentata al PREMIO OENOPPIA 2017: La ricerca è basata sull’ipotesi che le mappe derivate da immagini telerilevate possono essere utilizzate per determinare zone chiaramente differenziate in
Stefanos KOUNDOURAS; Faculty of Agriculture, Forrestry and Natural Environment, Aristotle University of Thessaloniki, Greece
L'articolo esamina l'influenza dell'irrigazione deficitaria, il grado di illuminazione nell'area dei grappoli e la temperatura sull'accumulo di antociani e tannini nelle bucce e nei semi.
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.