Imbottigliare con fiducia grazie a VERIFLOW BOTTLESAFE™
Dalla creazione di Invisible Sentinel, Inc. nel 2006, allo sviluppo della sezione vino nel 2015 in collaborazione con Jackson Family Wines, fino all'acquisizione di bioMérieux nel 2019. L'ultima in...
Ricerca presentata al PREMIO ASSOENOLOGI VERSINI 2017:sono stati messi a punto modelli matematici in grado di prevedere il livello di tolleranza alla siccità. Inoltre, è stato sviluppato un metodo ...
Ignacio Belda, Dep. de Microbiología III, Universidad Complutense de Madrid
Ricerca presentata al PREMIO OENOPPIA 2017: attraverso strumenti bioinformatici e biostatistici si cercano di definire modelli microbiologici associati a diverse regioni vinicole e a diverse pratiche
Yuri ROMBOLI, Martina GALARDI, Silvia MANGANI, Giacomo BUSCIONI e Lisa GRANCHI; GESAAF; Università degli Studi di Firenze
In questo lavoro, è stato valutato l’effetto della pratica di defogliazione precoce sulle caratteristiche compositive di uve Sangiovese, con particolare riferimento ai contenuti dei derivati glicos...
Ernest BEASLEY et al. ; HydroGeo Environmental - LLC, Pollak Vineyards - Vitipiont International Research Centre, Virginia
Un recente studio suggerisce correlazione tra il potassio del suolo e il pH del frutto in aree specifiche all’interno della stessa parcella poichè la disponibilità di questo elemento nel terreno pu...
Carlos M. LOPES, LEAF, Instituto Superior de Agronomia, Universidade de Lisboa
L’utilizzo delle cover crop in viticoltura è una pratica colturale diffusa in numerose regioni viticole in quanto rappresenta un modo per affrontare i cambiamenti climatici e per promuovere la sost...
Video seminari Enoforum 2017:questa presentazione prende in esame le recenti ricerche che mettono in evidenza come gli acini d’uva possano regolare le loro dimensioni e la loro concertazione gestendo
Finalista Premio ASSOENOLOGI VERSINI 2017: il presente contributo si propone di discutere i possibili ruoli fisiologici di questi composti, spesso trascurati e relegati a semplici prodotti di degra...
Vania LANARI, DISAAA, Università Politecnica delle Marche
Video seminario ENOFORUM 2017: L’obiettivo di questa ricerca era quello di individuare una strategia innovativa capace di rallentare le fasi fenologiche della vite, ritardare il decorso della matur...
Alessandra ZOMBARDO et al. CREA-VE, - Centro di ricerca Viticoltura ed Enologia, Arezzo-Firenze
Nei vigneti si osserva spesso la presenza di aree più o meno estese con carenze fisico-chimiche o biologiche del suolo, che limitano la vigoria delle piante e causano scarse rese produttive e, talv...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.