Imbottigliare con fiducia grazie a VERIFLOW BOTTLESAFE™
Dalla creazione di Invisible Sentinel, Inc. nel 2006, allo sviluppo della sezione vino nel 2015 in collaborazione con Jackson Family Wines, fino all'acquisizione di bioMérieux nel 2019. L'ultima in...
Stefano PONI, Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza
Il progetto europeo INNOVINE, arrivato ormai alla conclusione dopo un quadriennio, propone una serie di interessanti novità con apprezzabile valenza applicativa.
A. LANDERS(1), T. PALLEJA CABRE(2) , J. LLORENS(2); (1)NYSAES, Cornell University, USA; (2) AgroICT , Univ. of Lleida, Spain
La corretta applicazione dei pesticidi è un argomento di interesse da molti anni, in particolare per quanto rigurada i nuovi metodi per la riduzione della deriva e per il miglioramento della copert...
Fabrizio Cincotta, Dipartimento di Scienze Chimiche, Università di Messina
La defogliazione della vite è una pratica agronomica di gestione della chioma abitualmente utilizzata in zone a clima freddo o/e temperato per migliorare la qualità delle uve e dei vini.
Ignacio García-Estévez, Grupo de Investigación en Polifenoles, Universidad de Salamanca (Spagna)
Gli scenari previsti come conseguenza del cambiamento climatico comportano alterazioni nello stato idrico della vite che potrebbero modificare i parametri agronomici e la sintesi dei composti fenol...
Ilaria Filippetti et al. | Dipartimento di Scienze Agrarie, Università di Bologna, Italia
Nell’odierno contesto di cambiamenti climatici caratterizzati da un generale aumento delle temperature, viti di Sangiovese allevate in vaso sono state poste dall’invaiatura fino alla raccolta in du...
Federico Spanna, Regione Piemonte e AIAM; Antonio Manes, Netsens; Vittorio Rossi, Università Cattolica del Sacro Cuore; Coordinatore: Maurizio Gily, M
Il clima sta sicuramente cambiando. Esiste una tendenza verso l’ aumento delle temperature. Le anomalie, segnali chiari dell’inizio del cambiamento climatico, sono in aumento. Ma bisogna evitare in...
Il rotundone, composto aromatico derivato dell’uva, è responsabile delle note pepate nei vini rossi. E' stato identificato in concentrazioni che superano la sua soglia di percezione in diverse vari...
Vittorio Del Galdo, ICVV, Universidad de La Rioja (E)
A fronte del riscaldamento globale e al fine di ritardare la maturazione dell'uva negli ultimi anni sono stati proposte diverse tecniche culturali. Sono stati valutati gli effetti della potatura mi...
Fino a pochi lustri fa, la preferenza dei consumatori era indirizzata verso vini strutturati, di forte carattere territoriale ed elevata alcolicità. Oggi due nuovi fattori, noti come “global warmin...
Olivier Geffroy - ENTAV-IFV (Francia), Stefano Poni e Vittori Rossi - Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza
Il congresso Enoforum ha offerto l'opportunità per la presentazione in anteprima di alcuni risultati ottenuti in seno al progetto Europeo INNOVINE dal titolo "Combinare innovazione nella gestione del
O. FERNÁNDEZ 1, J.R. LISSARRAGUE1 ;1 Gruppo di ricerca in viticoltura. Università Politecnica di Madrid E.T.S.I. Agronomi. Spagna
La coltivazione della vite nelle zone calde e secche si ripercuote sulla crescita degli acini e sulla loro composizione, in riferimento in particolare ai fenoli, e di conseguenza sulla composizione...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.