Nei seguenti video legati alla tematica dell’'intelligenza artificiale (IA), vi proponiamo due interventi molto interessanti di Gruppi di Ricerca specializzati in Agricoltura Digitale, Cibo e Vino.
Sigfredo Fuentes, dell’Università di Melbourne, presenterà il lavoro frutto di cinque anni di ricerca intitolato “Come l'intelligenza artificiale (IA) sta aiutando i viticoltori ad affrontare le avversità del cambiamento climatico “. Si tratta di nuove tecnologie basate sull'Intelligenza Artificiale per monitorare la crescita del vigneto; utilizzando l'analisi della computer vision e la maturità dell'uva, basata sulla morte delle cellule degli acini, con l'obiettivo di prevedere i profili gustativi e aromatici delle uve e dei vini finiti.
Il lavoro “Nuovo sistema basato sull'IA per una previsione precoce e accurata delle rese in vigneto” di José Cuevas-Valenzuela trattasi invece di un nuovo sistema basato sulla viticoltura di precisione, efficiente in termini di costi, rapido e accurato per la previsione della resa in vigneto, sviluppato presso il Centro di Ricerca e Innovazione di Viña Concha y Toro. La previsione della resa in vigneto è una questione fondamentale per la programmazione della vendemmia e l'ottimizzazione delle operazioni di vinificazione, ad oggi, possono esserci errori di previsione fino al 20-30% per blocco. Con questo sistema, si riduce l’errore previsionale al di sotto del 10% per blocco, poiché il sistema messo a punto rileva e sfrutta la variabilità spaziale del vigneto in maniera molto utile, ed è flessibile ed adattabile a diverse forme di allevamento e a qualunque dimensione di vigneto.
Video dei lavori presentati all’Enoforum Web Contest 2021 durante l’Enoforum Web Conference (23-25 febbraio 2021)
Abbonamento annuale ad Infowine: L'abbonamento, al costo di € 60 (IVA inclusa) dà diritto all'accesso per un anno a tutti i documenti pubblicati sul sito, archivio storico compreso (clicca qui)