italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • Verifica filtrazione finale pre-imbottigliamento
    Imbottigliare con fiducia grazie a VERIFLOW BOTTLESAFEâ„¢
    Dalla creazione di Invisible Sentinel, Inc. nel 2006, allo sviluppo della sezione vino nel 2015 in collaborazione con Jackson Family Wines, fino all'acquisizione di bioMérieux nel 2019. L'ultima in...
    Pubblicata il: 30/11/2023

PocketSPRAY : Viticoltura di precisione a portata di App

Aiutare il viticoltore a razionalizzare i numerosi trattamenti fitosanitari che esegue nei suoi vigneti è l’obiettivo di PocketSPRAY, la rivoluzionaria App creata da Cassandra Tech, che lancia il servizio su scala nazionale per la viticoltura di precisione.

Usando PocketSPRAY il viticoltore risparmia tempo, denaro e dà una mano all’ambiente.

L’App aiuta il viticoltore usando due strategie differenti che agiscono in parallelo sommando i loro effetti positivi.

La prima strategia non richiede alcuno sforzo al viticoltore, è sufficiente che indichi a PocketSPRAY i contorni dei vigneti ed il gioco è fatto! In base alle specifiche posizioni di questi campi e delle condizioni meteorologiche previste proprio per quelle località, un modello matematico elabora il reale rischio di insorgenza della Peronospora. Ogni giorno in cui il rischio è concreto una notifica informa il viticoltore, che è così costantemente informato sugli imminenti rischi cui sono soggetti proprio i suoi vigneti.

In questo modo il viticoltore può decidere di evitare trattamenti potenzialmente inutili (ma certamente portatori di un certo impatto ambientale).
Può quindi risparmiare tempo, fatica, il costo dei fitofarmaci ed il non trascurabile quantitativo di carburante necessario per movimentare i mezzi agricoli.

Quando invece il rischio è concreto, allora il viticoltore può scendere in campo.

Qui entra in gioco la seconda strategia di PocketSPRAY. Strategia che richiede un’azione in vigneto da parte del viticoltore, ma che è anche quella più innovativa e che può fare veramente la differenza. Questa strategia va ad intervenire direttamente sul quantitativo di prodotto che viene applicato sulle piante.

Una caratteristica piuttosto scioccante dell’attuale sistema per il dosaggio dei fitofarmaci è che questo basa le sue prescrizioni sulla superficie in ettari del campo e non a quante foglie ci sono sulle piante. È un po’ come se la quantità di crema solare che usiamo al mare per non scottarci la dosassimo in base al numero di scarpe che portiamo… certamente una qualche correlazione esiste, ma difficilmente sarà molto accurata!

La vera innovazione portata da PocketSPRAY é la possibilità di misurare la quantità di foglie che sono presenti sulle viti direttamente usando il telefono (inserire stima di tempo impiegato).

Questa capacità è stata sviluppata tramite test di laboratorio e di campo, a loro volta descritti in articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali. Non c'è alcun misterioso segreto industriale ma un brevetto accessibile a tutti.

Usando l’App il viticoltore può così raccogliere misure relative alla densità fogliare specifica delle sue piante proprio al momento del trattamentoNon deve attendere i tempi dei satelliti o di ditte che fanno rilievi con drone, ma può raccogliere dati che catturano il reale stato fenologico delle sue piante, in quella specifica stagione.

In pochi minuti, con qualche punto di misura, il viticoltore può fornire all’App tutti i dati necessari. A quel punto PocketSPRAY calcola con esattezza e su base scientifica il volume di acqua che è sufficiente per irrorare tutte le foglie delle sue viti.

La foglia è infatti quello che viene chiamato tecnicamente "organo bersaglio". La parte della pianta a cui primariamente puntano i prodotti fitosanitari. Sia quelli che tramite essa verranno assorbiti e mandati in circolo nella pianta, sia quelli che invece mirano a coprirla con uno strato di protezione.

Tra questi ultimi vi sono i fitofarmaci a base di rame usati in agricoltura biologica. PocketSPRAY può quindi aiutare anche chi produce uve biologiche nel difficile compito di dosare con precisione il rame utilizzato in vigneto per evitare di superare i limiti di legge. Una volta che il volume di acqua perfetto per il vigneto è stato calcolato, la ricca banca dati integrata in App farà il resto.

Un report dettagliato indicherà al viticoltore le dosi corrette da distribuire dei vari prodotti che lui avrà selezionato.

Se il viticoltore accoglie il suggerimento, quando andrà a distribuire il prodotto, molto meno liquido verrà portato via dal vento. Anche meno prodotto sgocciolerà dalle foglie giù nel suolo perché solo la quantità giusta di microgoccie si adagerà su di esse.

Le nostre stime più conservative indicano una riduzione delle dosi compreso tra il 20% ed il 30%. Cifre assolutamente interessanti per il viticoltore in quanto si traducono, ogni anno, in migliaia di euro di spese in meno. Questo attraverso l'adozione di una tecnologia estremamente economica e semplice da utilizzare (basta uno smartphone).

Concludendo, questo nuovo metodo di lavoro permette a tutti gli attori coinvolti di vincere una piccola sfida. Il viticoltore risparmia tempo e denaro, l’ambiente viene tutelato senza che questo comporti ulteriori costi e vince anche il consumatore che berrà un vino con minori residui di prodotti chimici... ma di questo parleremo un’altra volta!

Per maggiori informazioni e dettagli tecnici contattaci alla mail o visita il nostro sito www.cassandratech.it/pocket-spray 

Pubblicata il 14/06/2021
Immagini
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,828125