I derivati di lievito sono soluzioni utili per migliorare il processo fermentativo, la cinetica di consumo degli zuccheri e l’attività enzimatica connessa alla liberazione e produzione di aromi
Controllo della sterilità microbiologica in tempo reale
Millipore propone al SIMIEI 2007 una tecnologia analitica interessante per le aziende che hanno esigenza di identificare rapidamente eventuali contaminazioni microbiche nel proprio vino.
BeviStat è uno strumento che misura la bioluminescenza emessa dai lieviti e dalle muffe. Il campione liquido viene filtrato ed il filtro viene sottoposto all'analisi senza incubazione, ottenendo così il risultato (qualitativo o semi-quantitativo) in 10 minuti.
Il sistema risulta interessante per effettuare controlli microbiologici:
- sul vino durante l'affinamento o la preparazione all'imbottigliamento;
- sulle acque di lavaggio delle attrezzature;
- sul vino già imbottigliato, con la possibilità di fermare il processo d'imbottigliamento in caso che risulti una contaminazione al di sopra della soglia limite.
Clicca due volte il tasto "play" in basso a sinistra nello schermo per vedere il filmato
Per maggiori informazioni: virginie_isner@millipore.com
I video didattici più interessanti ai quali puoi accedere con Infowine Premium
La vendemmia è arrivata! Fatti trovare pronto con le ultime novità della ricerca sulla fermentazione, di seguito alcuni dei contenuti ai quali potrai accedere abbonandoti ad Infowine Premium: Le pa...
Qual'è il coinvolgimento degli antociani sulle caratteristiche gustative? Comprensione delle proprietà gustative degli antociani richiede spesso l'estrazione e la purificazione di questi composti: ...
Come interpretare la ricchezza aromatica dei vini? I componenti del vino e la tipicità aromatica del vitigno sono la chiave, ciò che rende ognuno unico. Philippe Darriet professore dell’ISVV e fond...
S. Zaninotto et al., Amorim Cork Italia; DiSTAS, Università Cattolica del Sacro Cuore
Da parte del consumatore si osserva un progressivo aumento dell’attenzione al vino imbottigliato: ciò è legato a una evidente modifica dell’approccio al prodotto che, a sua volta, dipende da una se...
Jose Luis Aleixandre-Tudo, Università di Stellenbosch - Sud Africa
I composti fenolici sono responsabili dei principali attributi qualitativi dei vini rossi, e l'analisi fenolica è ancora lunga e difficile da eseguire per la maggior parte delle aziende vinicole
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.